Vai ai contenuti

Feste sagre festività

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Gli "Archi di Pasqua", detti anche "Archi di Pane" a San Biagio Platani, una tradizione che affonda le sue radici nella seconda metà del XVII secolo e che ha reso noto questo piccolo borgo.
Sono le confraternite sanbiagesi dei "Madunnara" e dei "Signurara", che danno vita alla realizzazione di queste imponenti architetture effimere.
Le casazze di Nicosia ed i dolci pasquali, rame di mandorla o i nucatoli di Nicosia
Per Pasqua, le Casazze sono processioni figurate, con personaggi in costume divisi in gruppi simboleggianti episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento
In Italia sono famose le casazze di Genova in Liguria e di Nicosia in Sicilia, sembrerebbe abbiano origine da tradizioni proprie di ambienti lombardo-padani, giunti in Sicilia grazie agli eserciti e alle popolazioni che seguirono.
Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono molte le manifestazioni sacre nei giorni delle festività della Pasqua che animano le strade delle grandi città come quelle dei piccoli paesi.
Molte di queste tradizioni affondano le loro radici in secoli lontani
Il borgo di Casteltermini e il ballo battaglia del Tataratà
Il paese agrigentino festeggia ogni anno la Santa Croce del 1667, ritrovata in un eremo poco distante dal centro abitato . Momento centrale resta la domenicale danza armata dei cavalieri in bianco su cavalli bardati
Il ballo della cordella a Petralia Sottana e l’antico Corteo Nuziale, fra i più singolari della tradizioni siciliana, era una consuetudine dalle origini antichissime che trova le proprie radici nei riti arcaici della propiziazione per l’annata agraria
Festa o sagra della tosatura in Sicilia, in alcuni Comuni annualmente, si svolge la festa o sagra della tosatura della pecora
Andiamo alla scoperta della Patrona della Sicilia
Non tutti sanno che la Sicilia ha una sua Patrona che è la “Madonna Odigitria"
Santa Rosalia, patrona di Palermo, viene festeggiata il 4 settembre.
A Palermo e in altre città della Sicilia si celebra la memoria di Santa Rosalia, non solo il giorno della sua morte, avvenuta il 4 settembre del 1170 nella grotta di Monte Pellegrino, dove la Santa viveva come eremita
Eventi Ragusa e provincia dal 21 al 27 Settembre 2020
Con l'arrivo del Natale una guida per visitare i più suggestivi presepi viventi in Sicilia, alcuni sono storici, alcuni nei borghi altri nei quartieri, tutti da visitare.

15 agosto la Vara di Messina

Categoria Feste sagre festività Autore Data 15 Ago 2017
La Vara di Messina è un grande carro votivo dedicato alla Madonna Assunta e che viene portato in processione il 15 agosto di ogni anno.

Il termine "vara" è la traslitterazione di "bara", che sta ad indicare la bara dove giaceva il corpo della Dormitio Virginis la Madonna Dormiente. La Vara è alta circa 13,5 metri e pesa sulle 8 tonnellate, viene portata in processione da centinaia di fedeli tramite delle lunghe corde
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"