Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Tra arte della pittura, itinerari in bici, trekking tra i monti, la natura, sicula, con la sua bellezza, non si ferma, si prepara al meglio pianifica ed organizza pedalate alla ricerca di nuovi percorsi, chi vuole farci ammirare la natura passeggiando, chi mostra la parte artistica dell'isola con le sue tele.
La ceramica in Sicilia dalle origini ad oggi
L’arte della ceramica è una delle più antiche arti dell’uomo, la scoperta di impastare l’argilla con acqua e sottoporla a cottura pare avvenne in Oriente.
La ceramica è conosciuta in Sicilia fin dalla preistoria, raccoglie innumerevoli testimonianze dell’epoca di manufatti in ceramica
La ceramica compare per la prima volta in Sicilia nel Neolitico, alcuni reperti, come bicchieri, anfore, fruttiere e vasetti sono testimoni dei primi insediamenti umani.
L’arte della ceramica è una delle più antiche arti dell’uomo, la scoperta di impastare l’argilla con acqua e sottoporla a cottura pare avvenne in Oriente.
La ceramica è conosciuta in Sicilia fin dalla preistoria, raccoglie innumerevoli testimonianze dell’epoca di manufatti in ceramica
La ceramica compare per la prima volta in Sicilia nel Neolitico, alcuni reperti, come bicchieri, anfore, fruttiere e vasetti sono testimoni dei primi insediamenti umani.
Scopri tutto sul meraviglioso mondo dei pupi e dei pupari siciliani. Una tradizione millenaria che racconta storie epiche e affascinanti.
Nel 2001, il teatro dei pupi è stato inserito nella lista dei beni immateriali dell'umanità l'UNESCO, perchè rispecchia l’identità siciliana
Nel 2001, il teatro dei pupi è stato inserito nella lista dei beni immateriali dell'umanità l'UNESCO, perchè rispecchia l’identità siciliana
Kontiland un parco artistico, con i monumenti più importanti della Sicilia riprodotti in scala
Noto, oltre 100 Opere uniche in mostra al Convitto delle Arti
Il Futurismo, il Cubismo, la Metafisica, Dada, il Surrealismo, sono questi i principali movimenti rivoluzionari del Novecento e le cui opere degli artisti più rappresentativi sono raccolte nella prestigiosa mostra dal titolo “L’Impossibile è Noto”
Il Futurismo, il Cubismo, la Metafisica, Dada, il Surrealismo, sono questi i principali movimenti rivoluzionari del Novecento e le cui opere degli artisti più rappresentativi sono raccolte nella prestigiosa mostra dal titolo “L’Impossibile è Noto”
Noto, i tormenti e le passioni di Frida Kahlo nelle immagini che hanno fatto la storia di Rosa Guttilla 4 luglio 2018
Un corpus fotografico di 80 scatti che ritraggono l’artista messicana Frida Kahlo è messo in mostra al Convitto delle Arti – Noto Museum, dove rimarrà in esposizione fino al 30 ottobre.
Un corpus fotografico di 80 scatti che ritraggono l’artista messicana Frida Kahlo è messo in mostra al Convitto delle Arti – Noto Museum, dove rimarrà in esposizione fino al 30 ottobre.
Nell’ambito della Biennale Manifesta 12 (Palermo, 16 giugno – 4 novembre 2018) l’Archivio Ignazio Moncada propone un affascinante percorso fra palazzi storici, castelli medievali e ville nobiliari, Mostre, sulle tracce di Ignazio Moncada, artista “irrequieto”
Inaugurazione 1° Collettiva d'Arte
I colori degli artisti a Mezzojuso per un mondo migliore il 02/05/2018
I colori degli artisti a Mezzojuso per un mondo migliore il 02/05/2018
Da Ribera a Luca Giordano": Caravaggeschi e altri pittori in mostra a Villa Zito
Pinacoteca di Villa Zito - Palermo Dal 17 febbraio 2017 al 10 giugno 2018 Visitabile dal martedì al giovedì dalle 10.00 alle 17.00; venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00. Apertura straordinaria lunedì 2 aprile
Pinacoteca di Villa Zito - Palermo Dal 17 febbraio 2017 al 10 giugno 2018 Visitabile dal martedì al giovedì dalle 10.00 alle 17.00; venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00. Apertura straordinaria lunedì 2 aprile
Caravaggio a Messina il libro di Valentina Certo
Si è tenuto nella Chiesa di S. Giovanni di Malta l’incontro con Valentina Certo
Si è tenuto nella Chiesa di S. Giovanni di Malta l’incontro con Valentina Certo
Farm Cultural Park , il primo Centro Culturale e Turistico Contemporaneo. Gallerie d'Arte Contemporanea, Installazioni permanenti e temporanee
Escher che dal 19 marzo al 17 settembre 2017 sono ospitate al monumentale e quattrocentesco Palazzo della Cultura di Catania, città in cui l’artista giunse – l’ultima volta – nel maggio del 1935 nel suo ideale Grand Tour nella penisola.
Musei aperti ogni prima domenica del mese potremo visitare monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato gratuitamente, senza alcun costo di biglietto d’ingresso!
La Fiumara d'arte è un museo all'aperto costituito da una serie di sculture di artisti contemporanei ubicate lungo gli argini del fiume Tusa