Vai ai contenuti

Perché bere una birra artigianale siciliana

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Perché bere una birra artigianale siciliana

Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti
Pubblicato in Street Food, Vino, Birra, Dolci · Domenica 10 Apr 2022 · Tempo di lettura 2:15
Tags: bereunabirrabirraartigianalebirrasicilianaSicilia

Perché bere una birra artigianale siciliana

Le birre artigianali si distinguono per le loro varietà, molte da scoprire altre da scegliere a seconda della stagione e degli abbinamenti gastronomici.
Le procedure artigianali con cui sono prodotte non fanno altro che permetterci di scoprire prodotti naturali locali e grazie all’inventiva dei produttori offrirci una produzione variegata, differenziata e tutta da assaporare.
Le birre artigianali rappresentano una scelta, di qualità. E’ importante lo stile del mastro birraio, la sua scelta delle materie prime utilizzate per la sua produzione del prodotto finale, limpide, torbide o corpose, per l’assenza della filtrazione, hanno lo scopo proprio di esaltare le caratteristiche nutrizionali ed organolettiche della birra, il lievito ancora vitale può continuare a produrre composti che conferiscono aromi e profumi particolari.
Ne deriva che le birre artigianali sono uniche e con un gusto in continua evoluzione, non ne troverete una uguale all’altra.
Vi parliamo di birre ai Cristalli di Manna e Fiori di Frassino, vi permetteranno di viaggiare idealmente nel cuore del Parco delle Madonie, l’imprescindibile connubio uomo natura, in un rapporto di scambio, un omaggio ai contadini che hanno tramandato la tradizione della coltura della Manna e dell’incisione del frassino.
Ad una birra con grano biancolilla siciliano, fichi secchi e miele d’ape nera siciliana, o grano siciliano bucce di agrumi di sicilia e bacche di sommacco,
Di birre artigianali ispirate dai Monti Nebrodi, un territorio caratterizzato da fiumare, laghi, immense distese boschive e orizzonti sconfinati al cospetto dell’Etna, non troverete solo gli elementi essenziali quali acqua, malto d’orzo, luppolo, lievito.
Passando per il centro della Sicilia per gustare quella con l’aroma intenso di sensazioni tostate, specialmente note di caffè, liquirizia e cioccolato.
Potremmo continuare, cosi potremmo anche parlarvi della Sicilia attraverso le sue birre ai fichi d’india e miele di api nere.
In tutte le ex provincie siciliane troviamo microbirrifici, un percorso per giovani, dove la birra rappresenta una strada possibile, imprenditori pieni di idee con la voglia di presentare prodotti dal gusto innovativo, promuovono la tipicità ed il territorio.
Gustatevi una birra, troverete passione tradizione e potrete organizzare un tour per visitare le aziende e scoprire il territorio circostante, la storia, la natura, l’arte, tra splendidi monumenti, perché la Sicilia è ricca di opere antiche e moderne che lasciano senza fiato, e noi vogliamo mostrarvele.


Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"