Vai ai contenuti

Real Cantina Borbonica a Partinico

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Real Cantina Borbonica a Partinico

Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti
Pubblicato in Street Food, Vino, Birra, Dolci · Domenica 29 Gen 2023 · Tempo di lettura 2:15
Tags: RealCantinaBorbonicaaPartinicocollezionietnografichebellezzenaturaliculturaeluoghiinSiciliatradizionienogastronomiche

Real Cantina Borbonica a Partinico

Partinico, comune in Provincia di Palermo, la Real Cantina Borbonica, fu fatta costruire nel 1800 da Ferdinando III, Re di Sicilia divenuto dopo la Restaurazione Ferdinando I, Re delle due Sicilie rappresenta una delle più belle opere rimaste dal passaggio dei Borboni in Sicilia.
il territorio di partinico era vocato alla viticoltura, tra imperizia nel processo di vinificazione e conservazione avevano impedito, di produrre un vino degno di essere bevuto, commercializzato soprattutto esportato, tra latifondisti e camperi, il commercio del vino non eccelleva.
Il progetto di recupero borbonico della tradizione si innestò su strumenti e metodi innovativi che seppero risollevare la produzione e restituire qualità e valore al prodotto. Almeno fino alla permanenza di Ferdinando I in Sicilia.
Il comune investe, siamo in tempi moderni, e finalmente nasce Il Museo delle Tradizioni Storiche, Culturali ed Agricole nella Real Cantina Borbonica inaugura nel dicembre 2008
Sita in quella che un tempo era la strada per San Cipirello, sorse come cantina di vino, liquori ed olii con annesso “fondaco bettola e locanda”, costituiva il centro di raccolta e di vendita dei prodotti dell’Azienda reale, ma nello stesso tempo punto di riferimento per i proprietari delle masserie, ricadenti nella mensa arcivescovile di Monreale per il pagamento dei canoni fiscali.
Attraverso l’ingresso principale chiuso da un cancello in ferro, che si affaccia sulla strada per San Cipirello, si accede ad una piazzuola di circa 1350 metri quadri. Al centro troviamo una palazzina-torre, sul prospetto principale da due finestre in stile catalano, l’architrave della finestra di sinistra sul prospetto principale è decorato da un plastico festone vegetale, forse d’età posteriore.
La presenza di una caditoia sulla facciata principale avvalora l’ipotesi che la torre risale ad un’epoca antecedente la costruzione della cantina (XIV-XV sec.), accanto alla torre troviamo la Cantina. Di recente la costruzione, prima appartenente a privati, è stata acquistata dal Comune di Partinico, che dopo averla ristrutturata, l’ha messa a disposizione del paese per eventi culturali, mostre, convegni e attività di rivalorizzazione del territorio.
Attraverso una visita alla scoperta della Real cantina Borbonica, si può accedere al museo dei Pupi Siciliani, con la possibilità di percorrere le antiche tradizioni del territorio.

Via Principe Umberto, 312
90047 Partinico
Tel +39 091 8913200

Partinico comune della Città Metropolitana di Palermo, 175 m s.m., patrono San Leonardo 6 novembre. Città situata nella parte più interna della piana cui dà il nome, affacciata al golfo di Castellammare


Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"