Vai ai contenuti

Realmonte, piccolo centro su un terrazzo pianeggiante

Salta menù
Salta menù
cerca
Salta menù
cerca

Realmonte, piccolo centro su un terrazzo pianeggiante

Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti
Pubblicato in Città Paesi Borghi · Venerdì 02 Apr 2021 · Tempo di lettura 2:45
Tags: RealmontescaladeiturchitorrediMonterossoteatroCostabiancaSiciliaturismoFestadiSanGiuseppeediSanCalogeroSantabarbaraminatoriCattedralenelSale

Realmonte - dal latino Mons Realis

Realmonte, piccolo centro situato su un terrazzo pianeggiante, a poca distanza dalla costa, oltre il Comune, non possiamo fare altro che perderci tra le candide scogliere della Scala dei Turchi, scultura rocciosa a picco sul mare Mediterraneo, tra fertili campagne coltivate a vigneti, mandorleti e uliveti. Una parete di marna color bianco, resa ancora più bella dalla abbagliante luce del sole, non resta che tuffarci nelle cristalline acque antistanti, in mezzo a due spiagge di sabbia. Qui si narra che i corsari saraceni, dopo aver ormeggiato le loro navi, si arrampicavano per raggiungere la cima e saccheggiare i villaggi circostanti, per questo scala dei turchi.
Nei pressi di Punta Piccola, in contrada Durrueli, gli scavi ancora in corso hanno messo in luce i resti di una villa romana del I secolo d.C. e di una necropoli.
Interessante è la Torre di Monterosso, da dove era possibile avvistare le pericolose navi saracene, facevano parte di un sistema difensivo. La torre si erge su di un promontorio, ad una quota di 146,36 m sul livello del mare, costruita interamente da conci di tufo, estratti dalla vicina cava ubicata a circa 50 m ovest dalla suddetta torre. Oggi la sua posizione permette di osservare da Capo S. Marco (Sciacca) fino a Punta Bianca (Agrigento)
Pensate di avere visto tutto, recatevi in contrada Scavuzzo, la Chiesa della miniera di sale, sita a meno di 150 metri dalla superficie e a 30 metri sotto il livello del mare, dove ogni anno viene celebrata la messa di S. Barbara, protettrice dei minatori. La chiesa ipogea nota come “cattedrale del sale”, ha le pareti di halite purissima (halite è il nome scientifico del salgemma), che sfumano dal bianco al grigio chiaro. Tutti gli elementi architettonici e d’arredo, dal battistero all’altare, così come il crocifisso e la statua di Santa Barbara, sono interamente ed esclusivamente di salgemma.
Non avete ancora finito o volete perdervi il Teatro Costabianca sito ai piedi di Capo Rossello, dove nel periodo estivo sono ospitati spettacoli ed eventi musicali, è circondato dalla splendida arcata di calanchi che costituisce la suddetta baia la Costabianca. Esso è un teatro a cavea greca di impianto tipicamente segestano
Se vi trovate per caso nel mese di agosto la Festa di San Giuseppe e di San Calogero, la prima o la seconda domenica del mese si svolgono le feste in onore – ad anni alterni – di San Giuseppe e di San Calogero. A caratterizzare la festa di San Giuseppe è il pranzo dei Santi che si tiene in piazza. Durante la festa di San Calogero, invece, si assiste ad una suggestiva processione del simulacro per le vie del paese, durante la quale i fedeli gettano del pane dai balconi.


Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"