I miti, le leggende e le fiabe siciliane
I miti, le leggende e le fiabe siciliane, con il mito, generalmente tenta di dare una spiegazione alle forze che regolano la natura, la nascita, la crescita, la morte. Ma la presenza nel racconto delle figure divine, che agiscono compiendo azioni eccezionali. I miti sono quindi racconti di magia, ma essi hanno in sé elementi di verità e di religiosità.Le leggende traggono il loro contenuto dalle vicende di una comunità, da eventi che si presumono realmente accaduti, da fatti storici. Ma, a differenza dei miti; le leggende hanno una collocazione più precisa nel tempo, una maggiore determinazione di luoghi, date e personaggi.
Questo tipo di narrazione appartiene a un genere popolare che più degli altri veniva raccontato per le vie e per le piazze.
Le fiabe sono una narrazione fantastica incentrata su un racconto che, tramandato a voce di generazione in generazione, conserva però inalterata la sua struttura narrativa. Esse, a differenza dei miti e delle leggende, raccontano il quotidiano, parlano di matrimoni e di morti, di rapporti padre-figli, di povertà e di ricchezza.