Il rapporto del prefetto di Palermo Filippo Gualterio del 1865, il primo documento ufficiale in cui si usa il termine «mafia» per definire un’«associazione malandrinesca», indica il generale Corrao, vecchio cospiratore e braccio destro di Rosalino Pilo morto due anni prima, come un elemento di collegamento con la mafia stessa. Violenza rivoluzionaria, opposizione politica, società segrete, delinquenza comune, briganti e protettori: questi i concetti con i quali la prima definizione di ‘mafia’ è stata ‘cucita’ addosso alla Sicilia, e che hanno altresì giustificato la dura repressione lì attuata con i regimi speciali di pubblica sicurezza nei primissimi anni unitari.
Mostra presso L’A/telier, Modica di KONRAD HOFER ( Svizzera) e ALDO GIOVANNINI ( Siracusa )
Un emozionante incontro tra due luoghi geografici lontani , tecniche differenti piene di complicità.
DAL 16/04 AL 31/05 Lu-Me-Sa dalle 18.00 alle 20.00
Un emozionante incontro tra due luoghi geografici lontani , tecniche differenti piene di complicità.
DAL 16/04 AL 31/05 Lu-Me-Sa dalle 18.00 alle 20.00
Ciclabili Siciliane, diffondere il cicloturismo in Sicilia, per pedalare con il vento in faccia, il sole che illumina e conforta, è anche un’opportunità per vivere autentiche esperienze di ecoturismo di qualità. Un tour in bicicletta permette di stare lontani dalla folla , scoprire luoghi nascosti