Vai ai contenuti

Gratteri

Salta menù
Salta menù

Gratteri da Crater, Coppa, Graal

Categoria Città Paesi Borghi Autore Data 26 Apr 2023
Gratteri da Crater, Coppa, Graal, sulle tracce della Gratteri Medievale
Grattèri comune della Città Metropolitana di Palermo, 657 m s.m., patrono San Giacomo 8 e 9 settembre. Centro situato sul versante settentrionale del pizzo Dipilo, nel Parco Regionale delle Madonie.
Gratteri è uno dei borghi medievali più suggestivi e misteriosi della Sicilia.
Situata alle prime falde delle Madonie e sovrastata dal massiccio di Pizzo di Pilo, Gratteri è nota come la terrazza sul Tirreno: il suo centro centro urbano, disposto ad anfiteatro, gode di un meraviglioso panorama, fino al mare.
Le origini del mito di Dafni ed il lavatoio di Cefalù
Esiste una roccia sulle cime del monte Purace, che gli abitanti di Gratteri chiamavano “a tièsta”, perchè parecchio somigliante ad un gigantesco volto di pietra, che pochi conoscono, secondo la tradizione, da Gratteri ha vita il torrente dal luogo chiamato Cefalino, dove si erge imponente e malinconico un “volto” pietrificato.
Tutti conoscono invece, il medievale lavatoio di Cefalù, l’ingresso del suggestivo lavatoio di Cefalù, che rimanda il curioso visitatore ad un’antica leggenda siciliana.
Scolpito in un cartiglio, si legge: QUI SCORRE CEFALINO, PIÙ SALUBRE DI QUALUNQUE ALTRO FIUME, PIÙ PURO DELL’ARGENTO, PIÙ FREDDO DELLA NEVE.
Torna ai contenuti