Vai ai contenuti

fotografia

Salta menù
Salta menù
Scicli, Ragusa, nella splendida cornice di Palazzo Spadaro inaugura Sabato 22 Marzo
“The City On The Water, Cercando la Città Altrove”.
La mostra fotografica d’Architettura riflessa di Giancarlo Leone.
Ovvero come si riflettono le Architetture – e la Vita - nelle Acque delle Città.
Wilhelm von Gloeden fotografo a Taormina
Wilhelm Iwan Friederich August von Gloeden, detto anche il barone Guglielmo, è stato un fotografo tedesco attivo soprattutto in Italia.
È noto soprattutto per i suoi studi di nudo maschile in ambiente pastorale di ragazzi siciliani, che fotografava con costumi ispirati all'antica Grecia, per suggerire una collocazione idilliaca nell'antichità che rimanda all'Arcadia, che aveva assunto nella poesia e nella mitologia i connotati del sogno idilliaco, in cui non era necessario lavorare la terra per sostenersi, perché una natura generosa provvedeva già a donare all'uomo il necessario per vivere.
Cos’è il dagherrotipo e il procedimento della dagherrotipia e Palermo con i fotografi Incorpora ed Interguglielmi
Il dagherrotipo è un’immagine fotografica ottenuta tramite il processo della dagherrotipia, inventato nel 1837 da L.-J.-M. Daguerre.
Durante il periodo Borbonico non esistevano fotografi, almeno nel senso moderno, i fotografi che arrivarono in Sicilia a Palermo, erano francesi e ed alcune famiglie quali Incorpora ed Interuglielmi, iniziarono la loro attività di artisti fotografi.

Fotografi e fotografia siciliana

Categoria Arte contemporanea Autore Data 11 Feb 2021
Si parla di fotografi siciliani, non di fotografia artistica nazionale o internazionale, fotografi che hanno immortalato la Sicilia e le sue genti
Noto, i tormenti e le passioni di Frida Kahlo nelle immagini che hanno fatto la storia di Rosa Guttilla 4 luglio 2018
Un corpus fotografico di 80 scatti che ritraggono l’artista messicana Frida Kahlo è messo in mostra al Convitto delle Arti – Noto Museum, dove rimarrà in esposizione fino al 30 ottobre.
Visioni fotografiche dell'architettura messinese" a cura di Art Revolution. Messina 6-8 Aprile 2018, con Francesco Ferla.
Abbiamo fame d’Arte in questa città, e la inseguiamo per darle il giusto lustro. E di Arte pullula la fotografia di Francesco Ferla che porta a spasso per il mondo la Sicilia più viva.
Torna ai contenuti