Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Cattedrale di San Lorenzo a Trapani e le busiate al pesto trapanese, che ha origine in Sicilia occidentale, precisamente nei porti trapanesi, dove si fermavano le navi dei genovesi, con la loro presenza fecero conoscere il pesto ai siciliani.
La traversata dello stretto di Messina a nuoto, 3,2 km tra Capo Peloro in Sicilia e Cannitello sulla costa calabra
Il carretto siciliano è un mezzo a trazione equina adibito al trasporto merci, in uso in tutto il territorio siciliano dal XIX secolo fino alla seconda metà del XX secolo.
Quando Guy de Maupassant, scrittore francese, nella Primavera del 1885, sbarcò a Palermo, la prima cosa che lo colpì fu proprio un carretto siciliano e lo definisce ” un rebus che cammina ” per il valore degli elementi decorativi.
Quando Guy de Maupassant, scrittore francese, nella Primavera del 1885, sbarcò a Palermo, la prima cosa che lo colpì fu proprio un carretto siciliano e lo definisce ” un rebus che cammina ” per il valore degli elementi decorativi.
Viaggio tra i luoghi di Pace siciliani, luoghi di spiritualità, centri di meditazione dove l’accoglienza è ispirata alla meditazione e al silenzio, patrimonio di uno stile di vita che si va perdendo.
Fermarsi per riposare, riflettere, trovare pace e cercare risposte.
Fermarsi per riposare, riflettere, trovare pace e cercare risposte.
Quando si parla di musei, il primo pensiero si dirige verso le collezioni d’arte, i quadri, alle sculture, qui siamo in Sicilia e vi proponiamo la Casa Museo del Sapone, a Sciacca, si trova in un vecchio fabbricato rurale dei primi dell’Ottocento, restaurato, lasciati stupire dalle sue collezioni uniche.
L'isolea di Pantelleria, si caratterizza per la singolarità del suo paesaggio, scopriamo il Lago Specchio di Venere, chiamato così perché, si racconta, si specchiasse la Dea Venere prima di incontrare Bacco, le tre teste imperiali ed i dammusi
La cittadina di Ucria è nota per essere "la città dei Musei", sede di ben 5 musei e del mosaico Due Mondi a Confronto
Questo articolo tratta del processo di estrazione dell’essenza che si ricava dalla scorza di questi frutti paradisiaci, che si trasforma in fragranze sublimi
Pantelleria, l’isola del vino delle meraviglie che ha sedotto gli Dei, è un’isola abitata e colonizzata nei secoli ed ognuno ha lasciato tracce evidenti nella sua storia, tra le quali le tipiche abitazioni dette ‘dammusi’, i giardini panteschi, muri circolari di pietra lavica costruiti intorno agli alberi per proteggerli dal vento
Il ritorno del Ritratto di Donna Franca Florio diventa un grande evento di Palermo capitale italiana della cultura 2018.
Il celebre dipinto di Giovanni Boldini, simbolo della Belle époque, è esposto da oggi al 20 maggio a Villa Zito, il luogo che vide Donna Franca protagonista di numerose iniziative culturali e mondane.
Il celebre dipinto di Giovanni Boldini, simbolo della Belle époque, è esposto da oggi al 20 maggio a Villa Zito, il luogo che vide Donna Franca protagonista di numerose iniziative culturali e mondane.
Il progetto “Cammini Francescani in Sicilia”, co-finanziato, all’interno dei Progetti di eccellenza Culto e Cultura, dall’Assessorato al Turismo della Regione Sicilia e dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo, si propone la valorizzazione turistica di alcune realtà conventuali francescane, localizzate in siti di particolare rilievo culturale
Il viaggio sull’Antica Trasversale Sicula; 600 chilometri a piedi tra 32 Comuni di 7 Province tutti da scoprire
Quarantadue giorni di cammino ed oltre 600 chilometri percorsi attraversando i territori di 32 Comuni di 7 Province percorsi per scoprire una Sicilia ancora oggi sconosciuta e che potrebbe rappresentare un importante veicolo turistico per tutta l’isola.
E’ quanto hanno fatto il gruppo di studiosi camminatori che circa un mese fa a Mozia hanno concluso un affascinante ed unico viaggio a piedi da Kamarina a Mozia attraversando la Sicilia a piedi alla scoperta di un mondo sconosciuto.
Quarantadue giorni di cammino ed oltre 600 chilometri percorsi attraversando i territori di 32 Comuni di 7 Province percorsi per scoprire una Sicilia ancora oggi sconosciuta e che potrebbe rappresentare un importante veicolo turistico per tutta l’isola.
E’ quanto hanno fatto il gruppo di studiosi camminatori che circa un mese fa a Mozia hanno concluso un affascinante ed unico viaggio a piedi da Kamarina a Mozia attraversando la Sicilia a piedi alla scoperta di un mondo sconosciuto.
28 Luglio, Teatro Amtico di Tindari, storie di mare e concerti
Storie di mare tre concerti, protagonista l’Orchestra a Fiati Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina diretta da Lorenzo Della Fonte
Storie di mare tre concerti, protagonista l’Orchestra a Fiati Conservatorio Arcangelo Corelli di Messina diretta da Lorenzo Della Fonte