I luoghi dei Florio, la grande famiglia di commercianti, armatori e mecenati che per più di un secolo dominarono la scena imprenditoriale palermitana
Cosa vedere a Piazza Armerina oltre la Villa del Casale, se non il castello, Palazzo Trigona, il museo Enzo Cammarata, la Cattedrale, ed il Palio dei normanni
Realmonte, piccolo centro situato su un terrazzo pianeggiante, a poca distanza dalla costa del mare mediterraneo
La cittadina di Ucria è nota per essere "la città dei Musei", sede di ben 5 musei e del mosaico Due Mondi a Confronto
la Villa Romana del Casale sotto le stelle, suoni e atmosfere d'altri tempi.
La celebre Villa Romana di Piazza Armerina apre gratuitamente le porte al pubblico per "Suoni e Luci", tre appuntamenti sotto le stelle per scoprirne il passato, gli organizzatori, previa prenotazione al numero 344.2553627, accompagneranno gruppi di massimo 150 persone lungo il percorso per assistere agli spettacoli.
La celebre Villa Romana di Piazza Armerina apre gratuitamente le porte al pubblico per "Suoni e Luci", tre appuntamenti sotto le stelle per scoprirne il passato, gli organizzatori, previa prenotazione al numero 344.2553627, accompagneranno gruppi di massimo 150 persone lungo il percorso per assistere agli spettacoli.
FestiValle - il primo festival di musica e arti digitali della Valle dei Templi