Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Letto l’articolo non vi resta che visitare l’isola di Favignana, la più grande delle isole Egadi in provincia di Trapani, nella Sicilia occidentale, per assaporare il tonno in uno dei numerosi locali e buon appetito.
Attori e Gladiatori
imparare la storia...divertendosi
A partire dal 15 aprile, i bambini dai 6 ai 12 anni potranno fare un vero e proprio tuffo nel passato, grazie ad un percorso formativo pensato per loro che unisce creatività, gioco e cultura.
Un’opportunità per permettere ai genitori di visitare le bellezze del parco, mentre i più piccoli imparano la storia nel modo più divertente: giocando.
imparare la storia...divertendosi
A partire dal 15 aprile, i bambini dai 6 ai 12 anni potranno fare un vero e proprio tuffo nel passato, grazie ad un percorso formativo pensato per loro che unisce creatività, gioco e cultura.
Un’opportunità per permettere ai genitori di visitare le bellezze del parco, mentre i più piccoli imparano la storia nel modo più divertente: giocando.
Viaggio tra i luoghi di Pace siciliani, luoghi di spiritualità, centri di meditazione dove l’accoglienza è ispirata alla meditazione e al silenzio, patrimonio di uno stile di vita che si va perdendo.
Fermarsi per riposare, riflettere, trovare pace e cercare risposte.
Fermarsi per riposare, riflettere, trovare pace e cercare risposte.
Le maioliche specialmente quelle antiche, sono un elemento di arredo contribuiscono a dare personalità e carattere ad una casa. La mattonella decorata si rivela un mezzo versatile per dare colore e funzionalità agli ambienti.
Possono servire per un tavolo da esterno, possono essere usate come decorazione sul muro esterno, dato che anche una singola maiolica è una piccola opera d’arte.
In Sicilia presso il Museo Epicentro e presso Il museo delle maioliche, potrete ammirare fin dove gli artisti e gli artigiani nei loro laboratori sono in grado di realizzare.
Presso la casa museo Stanze al Genio potete visitare una collezzione di mattonelle maiolicate, utilizzate a cavallo tra il XV ed il XX secolo.
Possono servire per un tavolo da esterno, possono essere usate come decorazione sul muro esterno, dato che anche una singola maiolica è una piccola opera d’arte.
In Sicilia presso il Museo Epicentro e presso Il museo delle maioliche, potrete ammirare fin dove gli artisti e gli artigiani nei loro laboratori sono in grado di realizzare.
Presso la casa museo Stanze al Genio potete visitare una collezzione di mattonelle maiolicate, utilizzate a cavallo tra il XV ed il XX secolo.
Corleone e subito si pensa al Padrino don Vito di Francis Ford Coppola, Placido Rizzotto sindacalista, ma pochi conocono Pippo Rizzo pittore futurista.
Corleóne comune della Città metropolitana di Palermo, nel 1862 Garibaldi radunò nel bosco della frazione Ficuzza i suoi volontari, dove ha sede la neoclassica palazzina di caccia di Ferdinando III di Borbone.
Corleóne comune della Città metropolitana di Palermo, nel 1862 Garibaldi radunò nel bosco della frazione Ficuzza i suoi volontari, dove ha sede la neoclassica palazzina di caccia di Ferdinando III di Borbone.
A Favignana nell’arcipelago delle Isole Egadi, nasce il Gin con i profumi dell'isola. E' la scommessa di tre produttori, il marchio parla da solo: “Isola di Favignana Gin”, vi avevamo lasciati con il Rum d'Avola, la Vodka dell'Etna adesso è tempo di Gin.
Non è una guida alle Dimore Storiche in Sicilia, vuole essere un punto di riferimento per chi desidera soggiornare visitare un palazzo o castello per potere ammirare la bellezza del luogo e lasciarsi trascinare con la fantasia in queste meravigliose location, testimonianza d'arte, storia, tradizioni e cultura.
Parliamo del turismo brassicolo in Sicilia e di chi ama la birra artigianale. Scopriamo insieme le migliori birrerie dell'isola e i loro segreti, un tour organizzato sotto la guida di un esperto Cervoisier
Realmonte, piccolo centro situato su un terrazzo pianeggiante, a poca distanza dalla costa del mare mediterraneo
L'isolea di Pantelleria, si caratterizza per la singolarità del suo paesaggio, scopriamo il Lago Specchio di Venere, chiamato così perché, si racconta, si specchiasse la Dea Venere prima di incontrare Bacco, le tre teste imperiali ed i dammusi
La cittadina di Ucria è nota per essere "la città dei Musei", sede di ben 5 musei e del mosaico Due Mondi a Confronto
Il corallo, oro del mediterraneo. Tra Trapani e Sciacca
Il corallo mediterraneo è stato conosciuto ed apprezzato, divenne un articolo di grande interesse
Il corallo mediterraneo è stato conosciuto ed apprezzato, divenne un articolo di grande interesse
Le rocche dell’Argimusco la Stonehenge siciliana dei Monti Nebrodi, è un sito posto negli altipiani della Sicilia
Il fungo di carrubo, il principe della cucina iblea, il fungo dell’albero di carrubo, è una specialità tutta ragusana. In questo territorio ricco di alberi di carrubo centenari, si può trovare questo fungo.
I Teatri Antichi della Sicilia o teatri di pietra, l’offerta turistica della stagione estiva, la rassegna alterna rappresentazioni classiche e moderne, spettacoli
Questo articolo tratta del processo di estrazione dell’essenza che si ricava dalla scorza di questi frutti paradisiaci, che si trasforma in fragranze sublimi

L’antico ambiente “sotterraneo” della Cattedrale di Messina desta spesso copiosa attenzione, tuttavia rimane perennemente chiuso e visibile soltanto attraverso fotografie, se si eccettuano poche grandi occasioni. Questo nostro meravigliso sito è candidato a I Luoghi del Cuore del FAI edizione 2020.
Il carrubo, la carruba, l'impiego e le leggende
Molto diffuso in Italia meridionale e in Sicilia in particolare, il carrubo (Ceratonia siliqua) è una pianta sempreverde, molto longeva, che può raggiungere centinaia di anni e che possiede una grande taglia: riesce infatti a raggiungere i 10-12 metri d’altezza, mentre il diametro della chioma spesso supera i 10 metri.
Molto diffuso in Italia meridionale e in Sicilia in particolare, il carrubo (Ceratonia siliqua) è una pianta sempreverde, molto longeva, che può raggiungere centinaia di anni e che possiede una grande taglia: riesce infatti a raggiungere i 10-12 metri d’altezza, mentre il diametro della chioma spesso supera i 10 metri.
Pantelleria, l’isola del vino delle meraviglie che ha sedotto gli Dei, è un’isola abitata e colonizzata nei secoli ed ognuno ha lasciato tracce evidenti nella sua storia, tra le quali le tipiche abitazioni dette ‘dammusi’, i giardini panteschi, muri circolari di pietra lavica costruiti intorno agli alberi per proteggerli dal vento
Sotto sale, sotto le Madonie un museo dell'arte contemporanea, che ha sei milioni anni
Da sabato 14 aprile, per tutti i sabati successivi fino al 16 giugno, su prenotazione e a numero chiuso, parte "Primavera d'arte" al Museo d'arte contemporanea Sotto Sale che si trova all'interno della miniera di salgemma dell'Italkali a Raffo, frazione di Petralia Soprana, dove si possono ammirare 30 mirabilia di sculture di sale realizzate da artisti nazionali e internazionali
di Giusy Messina
Da sabato 14 aprile, per tutti i sabati successivi fino al 16 giugno, su prenotazione e a numero chiuso, parte "Primavera d'arte" al Museo d'arte contemporanea Sotto Sale che si trova all'interno della miniera di salgemma dell'Italkali a Raffo, frazione di Petralia Soprana, dove si possono ammirare 30 mirabilia di sculture di sale realizzate da artisti nazionali e internazionali
di Giusy Messina
La Vara di Messina è un grande carro votivo dedicato alla Madonna Assunta e che viene portato in processione il 15 agosto di ogni anno.
Il termine "vara" è la traslitterazione di "bara", che sta ad indicare la bara dove giaceva il corpo della Dormitio Virginis la Madonna Dormiente. La Vara è alta circa 13,5 metri e pesa sulle 8 tonnellate, viene portata in processione da centinaia di fedeli tramite delle lunghe corde
Il termine "vara" è la traslitterazione di "bara", che sta ad indicare la bara dove giaceva il corpo della Dormitio Virginis la Madonna Dormiente. La Vara è alta circa 13,5 metri e pesa sulle 8 tonnellate, viene portata in processione da centinaia di fedeli tramite delle lunghe corde
La cronologia di Federico II di Svevia lo Stupor Mundi
1194 nasce a Jesi Federico II figlio dell'imperatore Enrico VI e da Costanza d'Altavilla , nipote di Federico I di Svevia il Barbarossa.
1194 nasce a Jesi Federico II figlio dell'imperatore Enrico VI e da Costanza d'Altavilla , nipote di Federico I di Svevia il Barbarossa.