Il carrubo e le ricette in cucina
L’albero di carrubo viene anche chiamato “pianta della sopravvivenza”, per via della sua resistenza a periodi di lunga siccità. Originario della Siria, il carrubo si è poi diffuso in Europa, in Africa settentrionale, nel Medio Oriente ed in Asia Occidentale.
Oggi questa pianta trova ampia diffusione soprattutto in Spagna, in Portogallo, nei Paesi settentrionali dell’Africa e in alcuni Paesi del Medio Oriente. Per quanto riguarda l’Italia, le coltivazioni di carrubo è possibile trovarle non solo in Sicilia ma in generale in tutto il Sud del Paese.
L’albero di carrubo viene anche chiamato “pianta della sopravvivenza”, per via della sua resistenza a periodi di lunga siccità. Originario della Siria, il carrubo si è poi diffuso in Europa, in Africa settentrionale, nel Medio Oriente ed in Asia Occidentale.
Oggi questa pianta trova ampia diffusione soprattutto in Spagna, in Portogallo, nei Paesi settentrionali dell’Africa e in alcuni Paesi del Medio Oriente. Per quanto riguarda l’Italia, le coltivazioni di carrubo è possibile trovarle non solo in Sicilia ma in generale in tutto il Sud del Paese.
Il fungo di carrubo, il principe della cucina iblea, il fungo dell’albero di carrubo, è una specialità tutta ragusana. In questo territorio ricco di alberi di carrubo centenari, si può trovare questo fungo.
Il carrubo, la carruba, l'impiego e le leggende
Molto diffuso in Italia meridionale e in Sicilia in particolare, il carrubo (Ceratonia siliqua) è una pianta sempreverde, molto longeva, che può raggiungere centinaia di anni e che possiede una grande taglia: riesce infatti a raggiungere i 10-12 metri d’altezza, mentre il diametro della chioma spesso supera i 10 metri.
Molto diffuso in Italia meridionale e in Sicilia in particolare, il carrubo (Ceratonia siliqua) è una pianta sempreverde, molto longeva, che può raggiungere centinaia di anni e che possiede una grande taglia: riesce infatti a raggiungere i 10-12 metri d’altezza, mentre il diametro della chioma spesso supera i 10 metri.