Slow food i formaggi tradizionali siciliani - Bere e mangiare in Sicilia

Bere e Mangiare, l’organizzazione dell’ambiente è importante, il luogo deve essere discreto e tranquillo, è indispensabile per evitare distrazioni al palato
Vai ai contenuti

I Formaggi ed i Prodotti Agroalimentari Tradizionali siciliani

I Formaggi ed i Prodotti Agroalimentari Tradizionali siciliani, oggi grazie all'iniziativa ed all'entusiasmo di alcuni produttori locali ed al sostegno della Fondazione Slow Food, i prodotti autoctoni sono oggetto di una crescente riscoperta, favorita dal recupero di vecchi impianti abbandonati ed alla realizzazione di nuovi impianti, oltre alla promozione dell'esistente.
L'intento è quello di diffondere la cultura del cibo, raccontarvi la storia dei prodotti, periodicamente si organizzano piccoli eventi, momenti conviviali, manifestazioni, per promuovere e valorizzare il territorio, un'alimentazione sana legata alle tradizioni loali.

L’Onaf, nata nell’89 con l’intento di promuovere il formaggio di qualità, è impegnata da anni nella formazione di tecnici esperti che sanno valorizzare e difendere i prodotti caseari d’eccellenza, dal 2012 pubblica anche la rivista InForma.
Organizza periodicamente corsi, teorico pratici e mira ad educare al gusto del formaggio con lezioni di metodiche di assaggio, lo studio degli aspetti chimici del latte, dei giusti abbinamenti da fare a tavola, delle normative da rispettare e tanto altro ancora.

Cose da fare e vedere in Sicilia

Se state pensando dove andare in viaggio siete nel posto giusto
Torna ai contenuti