Vai ai contenuti

Arte contemporanea

Salta menù
Salta menù

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
La fotografia il surrealismo ed il fotografo Domilici
La fotografia il surrealismo ed il fotografo Domilici nel mese di settembre 2021, ha esposto una sua opera, intitolata “L’impero delle ombre”, alla Summer Exhibition di Londra, la rassegna artistica temporanea più antica del mondo organizzata dalla prestigiosa accademia inglese Royal Academy of Arts.
Cos’è il dagherrotipo e il procedimento della dagherrotipia e Palermo con i fotografi Incorpora ed Interguglielmi
Il dagherrotipo è un’immagine fotografica ottenuta tramite il processo della dagherrotipia, inventato nel 1837 da L.-J.-M. Daguerre.
Durante il periodo Borbonico non esistevano fotografi, almeno nel senso moderno, i fotografi che arrivarono in Sicilia a Palermo, erano francesi e ed alcune famiglie quali Incorpora ed Interuglielmi, iniziarono la loro attività di artisti fotografi.
Ettore de Maria Bergler, uno dei principali esponenti della pittura Liberty d’inizio Novecento
Il Liberty o stile floreale, trae ispirazione dalla natura. Allievo del paesaggista Francesco Lojacono a Palermo, città dove viveva la sua famiglia, frequentò a Napoli e Firenze gli studi di artisti del periodo, entrò in con­tatto con l’ambiente dei Macchiaioli e con le correnti artistiche più aggiornate del tempo.
Con questo repertorio partecipò alle principali mostre in Italia e all’estero e prese parte alla Biennale di Venezia tra il 1901 e il 1912.
Il “Ritratto di donna Franca Florio” di Boldini e la Belle époque palermitana
Ul ritratto è da sempre conteso dai grandi collezionisti.
La storia del dipinto di Donna Franca
Nel 1901 Ignazio Florio commissionò a Giovanni Boldini, acclamato pittore italiano trasferito a Parigi ed interprete del mondo femminile della Belle époque, un dipinto che immortalasse degnamente la radiosa bellezza della moglie, Franca Jacona di San Giuliano. Boldini, artista animato da un’effervescente vocazione alla mondanità, fu ospite dei Florio, realizzò così il ritratto.
Donna Franca era una delle Signore più in vista ed eleganti di tutta Italia, e la sua vita con Don Ignazio, scandita da ricevimenti, balli e feste con la migliore società d’Europa la obbligavano a possedere un guardaroba eccezionale, adeguato alla società che frequentava.
Nella prima versione del dipinto, era stato scelto dal guardaroba di Donna Franca Florio uno splendido abito da sera in velluto di seta nero, con maniche e guarnizioni dello stesso tessuto controtagliato, che ne esaltava la figura alta e slanciata, la carnagione ambrata, la capigliatura scura e i luminosi occhi verdi.
"Il Peccato" di Franz von Stuck, 1893, un pittore tedesco a Palermo
Il 24 maggio 1910, alla presenza del Re Vittorio Emanuele III, viene inaugurata la Galleria d’Arte Moderna di Palermo, ospitata nell’elegante Ridotto del Teatro Politeama.
Da subito considerata sede provvisoria, sono poi scorsi quasi cento anni per spostarla, nel 2006, in quella sede definitiva e strutturalmente più adeguata all’interno del Complesso monumentale di Sant’Anna.
«... un progetto straordinario, coraggioso e apparentemente impossibile: illustrare su centodieci blocchi di marmo, ciascuno con due facce spianate e un peso di parecchie tonnellate, tutta la Divina Commedia nell'ordine in cui l'ha scritta Dante Alighieri. ... davanti all'ultima grande pietra con il famoso distico... " e quindi uscimmo a riveder le stelle". ... con lo sfondo della campagna siciliana, fra campi di grano e macchie di fichi d'India...» Fabrizio Zampa)
L’ultima opera del padre del linguaggio Liberty, Ernesto Basile, la Chiesa di Santa Rosalia a Palermo ed i monumenti architettonici, l’architettura alla “maniera basiliana”.
Ernesto Basile, nasce a Palermo il 31 gennaio del 1857. Si laurea alla Regia Scuola di Applicazioni per Architetti ed Ingegneri di Palermo nel 1878.
Raggiunge la fama internazionale tra il 1898 e il 1918 e si riconosce alla produzione siciliana un ruolo di avanguardia in ambito italiano.
Le maioliche specialmente quelle antiche, sono un elemento di arredo contribuiscono a dare personalità e carattere ad una casa. La mattonella decorata si rivela un mezzo versatile per dare colore e funzionalità agli ambienti.
Possono servire per un tavolo da esterno, possono essere usate come decorazione sul muro esterno, dato che anche una singola maiolica è una piccola opera d’arte.
In Sicilia presso il Museo Epicentro e presso Il museo delle maioliche, potrete ammirare fin dove gli artisti e gli artigiani nei loro laboratori sono in grado di realizzare.
Presso la casa museo Stanze al Genio potete visitare una collezzione di mattonelle maiolicate, utilizzate a cavallo tra il XV ed il XX secolo.
Land art in Sicilia, l'arte nella natura, ci occuperemo del rapporto tra gli artisti e l'ambiente, vedremo l’uso della terra e del paesaggio come materiale costitutivo dell’opera e le installazioni realizzate con elementi artificiali, nel luogo in cui si inseriscono.
Embassy of Farm, inaugurata una seconda sede, il progetto di Farm Cultural Park fa il bis aprendo una nuova sede in provincia di Caltanissetta a Mazzarino, Embassy of Farm
Giulio D'anna, vive spostandosi per le città siciliane a Palermo, a Partinico, a Messina. Fa parte della prima generazione dei futuristi siciliani, tra i quali, Vittorio Corona, Pippo Rizzo e Antonino Varvaro, punti di riferimento della sua attività artistica, di Renato Guttuso.
L'aeropittura in cui meglio si espime, è una declinazione del futurismo, mito della macchina, della modernità l'aeropittura manifesta l'entusiasmo per il volo e la velocità.
Marsala e la fontana del vino, realizzata nel 1978 da Salvatore Fiume simboleggia, con la Baccante ed un asino scalciante che porta sulla groppa una botte, la generosità di una terra vocata all’agricoltura soprattutto al vino.
Marsala è anche vino, architetture barocche e mulini a vento e saline.
Sono gli inglesi che inventarono a fine Settecento il Marsala, il vino liquoroso che rese la cittadina siciliana famosa nel mondo per il suo vino.

Film ambientati in Sicilia

Categoria Arte contemporanea Autore Sicilia Film Data 19 Dic 2021
Sul sito “SICILIA FILM” troverete raccolte le schede di tutti i film girati e ambientati in Sicilia, dal “Cinema muto” ai nostri giorni, registi ed attori siciliani, presentate in modo organico e facilmente consultabili
La Scala di Santa Maria del Monte è il monumento che più rappresenta Caltagirone in Italia e nel mondo, conosciuta anche come Scala di San Giacomo, ha una lunghezza di circa 130 metri si sviluppa su 142 gradini
Photology AIR (Art In Ruins) è un parco per l’arte contemporanea ospitato nella Tenuta Busulmone a Noto, arti fotografiche, installazioni, video, art trails e altro
Farm Cultural Park è una galleria d'arte e residenza per artisti a Favara, sorge all'interno del Cortile Bentivegna, costituito da sette piccoli cortili

Liberty o art nouveau in Sicilia

Categoria Arte contemporanea Autore Data 16 Apr 2021
Liberty o art nouveau in Sicilia, verso la fine dell’Ottocento e degli inizi del Novecento, una corrente artistica, nota in Italia con il nome di Liberty
La città di Gibellina, la città visionaria, nella ex provincia di Trapani, è stata costruita ex novo in seguito al terremoto che nel 1968 distrusse la maggior parte dei comuni della valle del Belice

Fotografi e fotografia siciliana

Categoria Arte contemporanea Autore Data 11 Feb 2021
Si parla di fotografi siciliani, non di fotografia artistica nazionale o internazionale, fotografi che hanno immortalato la Sicilia e le sue genti
La donna con il velo: Antonello la celebre Annunziata
Noto, oltre 100 Opere uniche in mostra al Convitto delle Arti
Il Futurismo, il Cubismo, la Metafisica, Dada, il Surrealismo, sono questi i principali movimenti rivoluzionari del Novecento e le cui opere degli artisti più rappresentativi sono raccolte nella prestigiosa mostra dal titolo “L’Impossibile è Noto”
Viaggio surreale nella "Divina Commedia” di Salvador Dalì, mostra presso la Galleria Civica d’Arte di Palazzo Moncada di Caltanissetta, cento xilografie a colori di Salvator Dalì raccontano la Divina commedia.
Per la prima volta sono riunite a Palermo, nella galleria di Palazzo Abatellis che già ospita l’Annunciata, altre celebri opere di Antonello da Messina.
Nell’ambito della Biennale Manifesta 12 (Palermo, 16 giugno – 4 novembre 2018) l’Archivio Ignazio Moncada propone un affascinante percorso fra palazzi storici, castelli medievali e ville nobiliari, Mostre, sulle tracce di Ignazio Moncada, artista “irrequieto”
Inaugurazione 1° Collettiva d'Arte

I colori degli artisti a Mezzojuso per un mondo migliore il 02/05/2018
Torna ai contenuti