Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Sicilia, dove il pistacchio è un'eccellenza, tra Bronte nel catanese e Raffadali nell’agrigentino
Pianta di origini persiane, il pistacchio, si trova citato persino nell’Antico Testamento e veniva coltivato già al tempo degli ebrei per il suo prezioso frutto.
Pianta di origini persiane, il pistacchio, si trova citato persino nell’Antico Testamento e veniva coltivato già al tempo degli ebrei per il suo prezioso frutto.
Cassatella di sant'Agata, la festa e la Chiesa Badia di Sant’Agata a Catania
Le cassatelle di sant'Agata dolce tipico catanese, o minnuzzi 'i sant'Àjita o minnuzzi 'i Vìrgini
Dolce, ingredienti principali pan di spagna, imbevuto di rosolio, ricotta di pecora, cioccolato e canditi, è un dolce tradizionale catanese, che viene realizzato durante la festa di sant'Agata. Delle piccole “cassatine” di ricotta, ricoperte da una glassa candida e completate da una bella ciliegina candita.
Le cassatelle di sant'Agata dolce tipico catanese, o minnuzzi 'i sant'Àjita o minnuzzi 'i Vìrgini
Dolce, ingredienti principali pan di spagna, imbevuto di rosolio, ricotta di pecora, cioccolato e canditi, è un dolce tradizionale catanese, che viene realizzato durante la festa di sant'Agata. Delle piccole “cassatine” di ricotta, ricoperte da una glassa candida e completate da una bella ciliegina candita.
La Tuma Ammucciata è un formaggio siciliano, ha un metodo di preparazione del formaggio che è antichissimo e nasce perché durante la guerra era necessario nascondere il formaggio dai saccheggi
«... un progetto straordinario, coraggioso e apparentemente impossibile: illustrare su centodieci blocchi di marmo, ciascuno con due facce spianate e un peso di parecchie tonnellate, tutta la Divina Commedia nell'ordine in cui l'ha scritta Dante Alighieri. ... davanti all'ultima grande pietra con il famoso distico... " e quindi uscimmo a riveder le stelle". ... con lo sfondo della campagna siciliana, fra campi di grano e macchie di fichi d'India...» Fabrizio Zampa)
I mustazzoli siciliani al vino cotto o allo sciroppo di carrubba
I mustazzoli sono dolci tipici del meridione e della Sicilia, a base di farina, zucchero, mandorle, limone, cannella, miele ed altri aromi. I mustazzoli siciliani al vino cotto sono dolci tipici del giorno dei morti e di S.Martino, ma ormai li troviamo in ogni periodo dell'anno, hanno la caratteristica di essere molto croccanti.
I mustazzoli sono dolci tipici del meridione e della Sicilia, a base di farina, zucchero, mandorle, limone, cannella, miele ed altri aromi. I mustazzoli siciliani al vino cotto sono dolci tipici del giorno dei morti e di S.Martino, ma ormai li troviamo in ogni periodo dell'anno, hanno la caratteristica di essere molto croccanti.
Il miele siciliano tra leggende, prodotto e tradizioni siciliane
Del miele posso solo dire che era diffuso nella cultura egizia, ritornando a tempi moderni, pochi apicoltori di alta qualità, che lavorano ancora oggi seguendo le più antiche tradizioni, in modo artigianale e prestano attenzione al benessere delle api, ma troviamo anche altri prodotti alternativi al vasetto di miele
Del miele posso solo dire che era diffuso nella cultura egizia, ritornando a tempi moderni, pochi apicoltori di alta qualità, che lavorano ancora oggi seguendo le più antiche tradizioni, in modo artigianale e prestano attenzione al benessere delle api, ma troviamo anche altri prodotti alternativi al vasetto di miele
La pantofola di Elisabetta I, leggenda inglese in Sicilia, forse
L’Etna anticamente era considerata la porta per l’accesso all’Inferno, si supponeva che il mondo dei morti greco, il Tartaro, fosse situato sotto l'Etna.
La sua forza distruttiva del vulcano ha dato luogo alla nascita di tantissime leggende
L’Etna anticamente era considerata la porta per l’accesso all’Inferno, si supponeva che il mondo dei morti greco, il Tartaro, fosse situato sotto l'Etna.
La sua forza distruttiva del vulcano ha dato luogo alla nascita di tantissime leggende
Le carte siciliane, dalla cultura araba fino ai giorni nostri
Siete in Sicilia, ad ogni qualcuno gioca a carte, neanche i siciliani troppo impegnati a giocare si rendono conto di avere tra le mani un pezzo di storia, minimo risalente alla cultura araba.
Chi vive o ha vissuto in Sicilia, sa che caffè, limoncello, cannolo, un mazzo di carte non possono mancare, si riesce a sentire le voci dei pronuncianti seduti in qualche tavolino, non è una partita, è cultura tradizionale.
Siete in Sicilia, ad ogni qualcuno gioca a carte, neanche i siciliani troppo impegnati a giocare si rendono conto di avere tra le mani un pezzo di storia, minimo risalente alla cultura araba.
Chi vive o ha vissuto in Sicilia, sa che caffè, limoncello, cannolo, un mazzo di carte non possono mancare, si riesce a sentire le voci dei pronuncianti seduti in qualche tavolino, non è una partita, è cultura tradizionale.
Letto l’articolo non vi resta che visitare l’isola di Favignana, la più grande delle isole Egadi in provincia di Trapani, nella Sicilia occidentale, per assaporare il tonno in uno dei numerosi locali e buon appetito.
Attori e Gladiatori
imparare la storia...divertendosi
A partire dal 15 aprile, i bambini dai 6 ai 12 anni potranno fare un vero e proprio tuffo nel passato, grazie ad un percorso formativo pensato per loro che unisce creatività, gioco e cultura.
Un’opportunità per permettere ai genitori di visitare le bellezze del parco, mentre i più piccoli imparano la storia nel modo più divertente: giocando.
imparare la storia...divertendosi
A partire dal 15 aprile, i bambini dai 6 ai 12 anni potranno fare un vero e proprio tuffo nel passato, grazie ad un percorso formativo pensato per loro che unisce creatività, gioco e cultura.
Un’opportunità per permettere ai genitori di visitare le bellezze del parco, mentre i più piccoli imparano la storia nel modo più divertente: giocando.
Viaggio tra i luoghi di Pace siciliani, luoghi di spiritualità, centri di meditazione dove l’accoglienza è ispirata alla meditazione e al silenzio, patrimonio di uno stile di vita che si va perdendo.
Fermarsi per riposare, riflettere, trovare pace e cercare risposte.
Fermarsi per riposare, riflettere, trovare pace e cercare risposte.
Le maioliche specialmente quelle antiche, sono un elemento di arredo contribuiscono a dare personalità e carattere ad una casa. La mattonella decorata si rivela un mezzo versatile per dare colore e funzionalità agli ambienti.
Possono servire per un tavolo da esterno, possono essere usate come decorazione sul muro esterno, dato che anche una singola maiolica è una piccola opera d’arte.
In Sicilia presso il Museo Epicentro e presso Il museo delle maioliche, potrete ammirare fin dove gli artisti e gli artigiani nei loro laboratori sono in grado di realizzare.
Presso la casa museo Stanze al Genio potete visitare una collezzione di mattonelle maiolicate, utilizzate a cavallo tra il XV ed il XX secolo.
Possono servire per un tavolo da esterno, possono essere usate come decorazione sul muro esterno, dato che anche una singola maiolica è una piccola opera d’arte.
In Sicilia presso il Museo Epicentro e presso Il museo delle maioliche, potrete ammirare fin dove gli artisti e gli artigiani nei loro laboratori sono in grado di realizzare.
Presso la casa museo Stanze al Genio potete visitare una collezzione di mattonelle maiolicate, utilizzate a cavallo tra il XV ed il XX secolo.
Corleone e subito si pensa al Padrino don Vito di Francis Ford Coppola, Placido Rizzotto sindacalista, ma pochi conocono Pippo Rizzo pittore futurista.
Corleóne comune della Città metropolitana di Palermo, nel 1862 Garibaldi radunò nel bosco della frazione Ficuzza i suoi volontari, dove ha sede la neoclassica palazzina di caccia di Ferdinando III di Borbone.
Corleóne comune della Città metropolitana di Palermo, nel 1862 Garibaldi radunò nel bosco della frazione Ficuzza i suoi volontari, dove ha sede la neoclassica palazzina di caccia di Ferdinando III di Borbone.
A Favignana nell’arcipelago delle Isole Egadi, nasce il Gin con i profumi dell'isola. E' la scommessa di tre produttori, il marchio parla da solo: “Isola di Favignana Gin”, vi avevamo lasciati con il Rum d'Avola, la Vodka dell'Etna adesso è tempo di Gin.
Non è una guida alle Dimore Storiche in Sicilia, vuole essere un punto di riferimento per chi desidera soggiornare visitare un palazzo o castello per potere ammirare la bellezza del luogo e lasciarsi trascinare con la fantasia in queste meravigliose location, testimonianza d'arte, storia, tradizioni e cultura.
Parliamo del turismo brassicolo in Sicilia e di chi ama la birra artigianale. Scopriamo insieme le migliori birrerie dell'isola e i loro segreti, un tour organizzato sotto la guida di un esperto Cervoisier
Realmonte, piccolo centro situato su un terrazzo pianeggiante, a poca distanza dalla costa del mare mediterraneo
L'isolea di Pantelleria, si caratterizza per la singolarità del suo paesaggio, scopriamo il Lago Specchio di Venere, chiamato così perché, si racconta, si specchiasse la Dea Venere prima di incontrare Bacco, le tre teste imperiali ed i dammusi
La cittadina di Ucria è nota per essere "la città dei Musei", sede di ben 5 musei e del mosaico Due Mondi a Confronto
Il corallo, oro del mediterraneo. Tra Trapani e Sciacca
Il corallo mediterraneo è stato conosciuto ed apprezzato, divenne un articolo di grande interesse
Il corallo mediterraneo è stato conosciuto ed apprezzato, divenne un articolo di grande interesse