Vai ai contenuti

della

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1412

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1412

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1412

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1412

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1412
Luz Long: l’ariano Motta Santa Anastasia - Cripta 2 “Caltanissetta”, piastra E
Un nome è inciso sulla lastra di ardesia è quanto resta di Carl Ludwig Long, detto Luz, uno dei 4.561 soldati tedeschi morti in Sicilia durante la Seconda Guerra Mondiale e sepolti nel cimitero militare germanico di Motta Sant’Anastasia.
Dietro questo nome si cela la storia di uno degli atleti che più di ogni altro ha saputo incarnare lo spirito sportivo di eguaglianza promosso da Pierre de Frédy, barone di Coubertin, fondatore dei moderni Giochi olimpici

Viaggio tra i luoghi di Pace siciliani

Categoria Turismo Autore Data 05 Apr 2022
Viaggio tra i luoghi di Pace siciliani, luoghi di spiritualità, centri di meditazione dove l’accoglienza è ispirata alla meditazione e al silenzio, patrimonio di uno stile di vita che si va perdendo.
Fermarsi per riposare, riflettere, trovare pace e cercare risposte.

La Pagoda della Pace a Comiso

Categoria Turismo Autore Data 19 Mar 2022
E' il maggio del 1998, la prima pagoda buddista in Italia, alta 16 metri, tutta bianca, con la cupola rotonda sormontata da un pinnacolo, la troviamo in Sicilia a Comiso, la Pagoda della Pace è stata costruita su una zona geologica delicata, sulla faglia di incontro tra Africa ed Europa, un punto energetico per i buddisti
La leggenda della Croce vecchia di 2000 anni a Casteltermini
Le festività pasquali sono molto sentite in Sicilia e sono molte le manifestazioni sacre nei giorni delle festività della Pasqua che animano le strade delle grandi città come quelle dei piccoli paesi.
Molte di queste tradizioni affondano le loro radici in secoli lontani
Il ballo della cordella a Petralia Sottana e l’antico Corteo Nuziale, fra i più singolari della tradizioni siciliana, era una consuetudine dalle origini antichissime che trova le proprie radici nei riti arcaici della propiziazione per l’annata agraria
La manna o nettare degli dei o miele di rugiada a Pollina e Castelbuono
‘Nettare degli Dei’, la manna siciliana è un prodotto tipico dell’isola, dal gusto dolce.
Oltre che essere un prodotto locale benefico, la linfa cristallizzata ha alle sue spalle una storia millenaria. Infatti, era già conosciuta all’epoca dei greci e dei romani che la denominavano anche “Miele di Rugiada”.

Il ruggito della velocità

Categoria Sport e motori Autore Data 24 Mar 2018
La Targa Florio motociclistica è una storica corsa su strada che si svolgeva in Sicilia, parallela alla più celebre Targa Florio automobilistica.
Ecco i dettagli principali:
La Targa Florio Motociclistica Storica
Periodo: La corsa originale si è disputata tra il 1920 e il 1930, per un totale di 11 edizioni.
Ideatore: Fu voluta da Vincenzo Florio, l'organizzatore della Targa Florio automobilistica, con l'obiettivo di promuovere il motorismo anche su due ruote e attrarre turisti sull'isola.
Escher che dal 19 marzo al 17 settembre 2017 sono ospitate al monumentale e quattrocentesco Palazzo della Cultura di Catania, città in cui l’artista giunse – l’ultima volta – nel maggio del 1935 nel suo ideale Grand Tour nella penisola.
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"