L'incanto delle città e dei borghi sul mare, scopriamo quali sono i Comuni lungo la costa della Sicilia, apprezzerete le località la ristorazione i porticcioli turistici, il tramonto come il sorgere del sole.
Le rocche dell’Argimusco la Stonehenge siciliana dei Monti Nebrodi, è un sito posto negli altipiani della Sicilia
Chi era il Monsù? Una pagina della storia della cucina siciliana
Durante il regno borbonico nel Sud Italia si diffuse tra le famiglie nobili la consuetudine di avere in cucina i cuochi francesi. L’appellativo Monsù deriva dal francese “monsieur”, cioè signore.
Durante il regno borbonico nel Sud Italia si diffuse tra le famiglie nobili la consuetudine di avere in cucina i cuochi francesi. L’appellativo Monsù deriva dal francese “monsieur”, cioè signore.
La ricotta siciliana non ha bisogno di presentazioni, la Sicilia, vanta una tradizione, nella lavorazione, base per preparazioni, dolci che salate.
La letteratura della Sicilia, trova nell’ambiente florido della corte di Federico II di Svevia, una lingua completamente nuova, dando così vita alla scuola poetica Siciliana, nasce la poesia in lingua volgare (1194-1250).
L'Istituto di Archeoastronomia Siciliana (IAS), si propone come finalità la promozione degli studi su: l’Astronomia antica, l’Archeoastronomia e generalmente su l’Astronomia Culturale. particolare attenzione verrà dedicata allo studio di monumenti archeologici siciliani e del bacino del Mediterraneo