Vai ai contenuti

arabi

Salta menù
Salta menù
cerca
Salta menù
cerca
La Sicilia, osservata attraverso le lenti di Al-Idrīsī e Zhao Rukuo, offre uno spaccato affascinante di come i geografi arabi e cinesi medievali immaginavano e descrivevano il Mediterraneo, crocevia di culture e commerci. Sebbene le loro prospettive fossero inevitabilmente influenzate dai rispettivi contesti culturali e dalle fonti a loro disposizione, entrambi contribuirono a delineare un’immagine significativa di quest’isola strategica.
Villa Landolina ed il museo Paolo Orsi e la tomba del poeta August von Platen
Il museo Paolo Orsi è all'interno dell'antica Villa Landolina che risale alla fine del XIX secolo, ed era proprietà della famiglia Landolina di cui si ricorda Saverio Landolina. La villa oggi è sede della biblioteca ed è circondata dal parco che è stato dichiarato di interesse pubblico con la legge 1497/39.
Il parco ospita piante secolari e si ispira ai giardini arabi con reperti di epoca romana e greca esposti, alcuni accessi di alcuni ipogei pagani e cristiani, una necropoli di età greca arcaica e tratti di viabilità antica.
Il parco ospita anche un piccolo cimitero acattolico dove vi è la tomba del poeta August von Platen.
Il Gallo Italico in Sicilia, le origini, la lingua ha la peculiarità di raccontare storia ed identità di un popolo. La Sicilia vanta una varietà di dialetti
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"