
Scopri il fascino di Acitrezza, il borgo marinaro che ha ispirato Verga e i miti greci. Tra mare cristallino e storie affascinanti, ti porteremo in un viaggio tra bellezze naturali e leggende che rendono questo luogo unico. Non perderti i dettagli.

Le storie del trapanese, legate alla pesca del tonno, ai coltelli, alla battaglia navale, ai tagliatori di trombe marine
La città metropolitana di di Trapani, situata sulla punta occidentale della Sicilia, è una terra ricca di miti e leggende che intrecciano storia, tradizioni popolari e influenze delle civiltà che hanno abitato la Sicilia nei secoli.
Alcune delle storie più affascinanti legate al territorio trapanese.
La città metropolitana di di Trapani, situata sulla punta occidentale della Sicilia, è una terra ricca di miti e leggende che intrecciano storia, tradizioni popolari e influenze delle civiltà che hanno abitato la Sicilia nei secoli.
Alcune delle storie più affascinanti legate al territorio trapanese.

La Fornace Penna è un monumento di archeologia industriale e si trova in contrada Pisciotto a Sampieri, frazione del comune di Scicli in provincia di Ragusa.
Uno stabilimento industriale in stile neoclassico, e costruito con muri a secco era inusuale; era un impianto all'avanguardia, e non solo dal punto di vista architettonico. Per la cottura dei laterizi usava un forno Hoffmann a ciclo continuo.
Uno stabilimento industriale in stile neoclassico, e costruito con muri a secco era inusuale; era un impianto all'avanguardia, e non solo dal punto di vista architettonico. Per la cottura dei laterizi usava un forno Hoffmann a ciclo continuo.
I caricatori il mastro portulano e l'asse viario in Sicilia dal 1500 al 1800
Al sistema viario si associava poi il commercio via mare. Fulcro di questo commercio erano i Caricatori, essi erano presenti soprattutto presso i porti di Palermo, di Messina e in minor misura, di Trapani a gestire il traffico; alterne fortune ebbero i porti secondari di Termini, Marsala, Agrigento, Siracusa, Augusta. Il commercio gravitava sul mare, con i traffici “internazionali” nei quali I’Isola era inserita, e dal mare continuava verso l’interno con una rete viaria, si spingono fino alle masserie.
Al sistema viario si associava poi il commercio via mare. Fulcro di questo commercio erano i Caricatori, essi erano presenti soprattutto presso i porti di Palermo, di Messina e in minor misura, di Trapani a gestire il traffico; alterne fortune ebbero i porti secondari di Termini, Marsala, Agrigento, Siracusa, Augusta. Il commercio gravitava sul mare, con i traffici “internazionali” nei quali I’Isola era inserita, e dal mare continuava verso l’interno con una rete viaria, si spingono fino alle masserie.
L'incanto delle città e dei borghi sul mare, scopriamo quali sono i Comuni lungo la costa della Sicilia, apprezzerete le località la ristorazione i porticcioli turistici, il tramonto come il sorgere del sole.