Vai ai contenuti

Palermo

Salta menù
Salta menù

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Il Trionfo della Morte, Palazzo Abatellis
Il Trionfo della Morte, Palazzo Abatellis e la storia dietro la misteriosa e imponente opera di Palermo, che ispirò Picasso per Guernica
Tra i più grandi capolavori di tutti i tempi, fa da calamita per centinaia di turisti: di autore ignoto, è una vera cronaca della Sicilia del Quattrocento, il "Trionfo della Morte" a palazzo Abatellis, un affresco imponente e unico, realizzato indicativamente tra il 1440 e il 1450, non si conosce l’identità dell’autore.
Esiste una Palermo che non molti conoscono, lontana dai soliti giri turistici, molto importanti per prendere coscienza di una città dal passato glorioso, ma ci sono anche delle residenze private che sono dei capolavori da non perdere
Le maioliche specialmente quelle antiche, sono un elemento di arredo contribuiscono a dare personalità e carattere ad una casa. La mattonella decorata si rivela un mezzo versatile per dare colore e funzionalità agli ambienti.
Possono servire per un tavolo da esterno, possono essere usate come decorazione sul muro esterno, dato che anche una singola maiolica è una piccola opera d’arte.
In Sicilia presso il Museo Epicentro e presso Il museo delle maioliche, potrete ammirare fin dove gli artisti e gli artigiani nei loro laboratori sono in grado di realizzare.
Presso la casa museo Stanze al Genio potete visitare una collezzione di mattonelle maiolicate, utilizzate a cavallo tra il XV ed il XX secolo.
Ciao a tutti! Nel nostro blog di ClickSicilia vi presentiamo le farmacie storiche più interessanti della nostra terra. Scoprite con noi la storia e le curiosità di questi luoghi affascinanti, dalla loro origine fino ai giorni nostri. Non perdete l'occasione di conoscere le radici della farmacologia siciliana!
La cittadina di Ucria è nota per essere "la città dei Musei", sede di ben 5 musei e del mosaico Due Mondi a Confronto
Santa Rosalia, patrona di Palermo, viene festeggiata il 4 settembre.
A Palermo e in altre città della Sicilia si celebra la memoria di Santa Rosalia, non solo il giorno della sua morte, avvenuta il 4 settembre del 1170 nella grotta di Monte Pellegrino, dove la Santa viveva come eremita
Una freelance e blogger con la passione verso la città di Palermo
La donna con il velo: Antonello la celebre Annunziata
Per la prima volta sono riunite a Palermo, nella galleria di Palazzo Abatellis che già ospita l’Annunciata, altre celebri opere di Antonello da Messina.
Palermo. A Villa Zito la mostra “Party of Life” dedicata a Keith Haring
Dal 29 giugno 2018 l’esposizione a cura di Diana Di Nuzzo rende omaggio all’artista statunitense, tra i più significativi del XX secolo, la cui popolarità è paragonabile a quella di Andy Warhol
Nell’ambito della Biennale Manifesta 12 (Palermo, 16 giugno – 4 novembre 2018) l’Archivio Ignazio Moncada propone un affascinante percorso fra palazzi storici, castelli medievali e ville nobiliari, Mostre, sulle tracce di Ignazio Moncada, artista “irrequieto”
Il ritorno del Ritratto di Donna Franca Florio diventa un grande evento di Palermo capitale italiana della cultura 2018.
Il celebre dipinto di Giovanni Boldini, simbolo della Belle époque, è esposto da oggi al 20 maggio a Villa Zito, il luogo che vide Donna Franca protagonista di numerose iniziative culturali e mondane.
Da Ribera a Luca Giordano": Caravaggeschi e altri pittori in mostra a Villa Zito
Pinacoteca di Villa Zito - Palermo Dal 17 febbraio 2017 al 10 giugno 2018 Visitabile dal martedì al giovedì dalle 10.00 alle 17.00; venerdì, sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 19.00. Apertura straordinaria lunedì 2 aprile
Photo Marathon è un evento culturale che coniuga la passione per la fotografia e la promozione del territorio. a Palermo 10 10 2017
È una giornata dedicata alla fotografia e non c’è bisogno di correre.
E’ aperta a chiunque con qualsiasi mezzo fotografico digitale. Coinvolge cittadini e turisti, amanti ed appassionati di fotografia, amici e curiosi stimolandoli a realizzare immagini a tema assegnato nell’arco di una divertente giornata, giornata in cui vivere la città in un modo alternativo.
Torna ai contenuti