Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

La Sicilia, terra di sole e profumi intensi, è tra le altre cose un paradiso per gli amanti del miele e dell'arancino nel periodo del carnevale.
Grazie alla sua straordinaria biodiversità e alle antiche tradizioni apistiche, vi conduciamo in un viaggio alla scoperta non del miele siciliano, ma di un prodotto poco conosciuto, l'arancino al miele.
Grazie alla sua straordinaria biodiversità e alle antiche tradizioni apistiche, vi conduciamo in un viaggio alla scoperta non del miele siciliano, ma di un prodotto poco conosciuto, l'arancino al miele.
Scopri le delizie natalizie siciliane che fanno battere il cuore. In questo post, ti raccontiamo le tradizioni dolciarie dell'isola e i segreti delle ricette che rendono il Natale ancora più speciale. Preparati a leccarti i baffi.
Tra i monti dei Nebrodi nella Sicilia orientale troviamo un paese dalla lingua gallo italica, con dolci dal nome suggestivo ed una festa tradizionale particolare i giudei di San Fratello
E’ d’obbligo un preambolo sul nome dei biscotti pasquali, l’origine del termine è “pumpji“, trasformatosi poi nel dialettale “pumpìan“, pompini.
Potrebbe derivare o significare “fatto in pompa magna”, col tempo italianizzato in pumpini.
E’ d’obbligo un preambolo sul nome dei biscotti pasquali, l’origine del termine è “pumpji“, trasformatosi poi nel dialettale “pumpìan“, pompini.
Potrebbe derivare o significare “fatto in pompa magna”, col tempo italianizzato in pumpini.
Pasqua in Sicilia ed i dolci tipici pasquali siciliani
La Pasqua, è una delle feste religiose più sentite in Sicilia, e questo ci rimanda ad una serie di usanze e tradizioni popolari, dalle processioni della settimana santa ai piatti della ricorrenza, ai dolci tipici pasquali.
La pasticceria siciliana è ricca di tanti buonissimi dolci, ed alcuni sono ormai disponibili quasi tutto l’anno.
Tra i dolci adatti per ogni festività ci sono i cannoli, la pasta di mandorla, l’iris, le genovesi, le cassatelle, i cartocci, il gelo di frutta, il biancomangiare, la brioche col tuppo, la frutta martorana.
Nel periodo pasquale è possibile degustare altri dolci tipici della tradizione che vengono preparati esclusivamente durante il periodo di Pasqua
La Pasqua, è una delle feste religiose più sentite in Sicilia, e questo ci rimanda ad una serie di usanze e tradizioni popolari, dalle processioni della settimana santa ai piatti della ricorrenza, ai dolci tipici pasquali.
La pasticceria siciliana è ricca di tanti buonissimi dolci, ed alcuni sono ormai disponibili quasi tutto l’anno.
Tra i dolci adatti per ogni festività ci sono i cannoli, la pasta di mandorla, l’iris, le genovesi, le cassatelle, i cartocci, il gelo di frutta, il biancomangiare, la brioche col tuppo, la frutta martorana.
Nel periodo pasquale è possibile degustare altri dolci tipici della tradizione che vengono preparati esclusivamente durante il periodo di Pasqua
La sagra della “Pantofola lercarese”, un dolce tipico di Lercara Friddi, a base di mandorle e cioccolato, una specialità dolciaria che ha da sempre contraddistinto la pasticceria Lercarese.
Lercara Friddi, con la scoperta dello zolfo a cambiare le sorti del paese, rendendolo un importante centro minerario, ed il museo di Frank Sinatra
Lercara Friddi, con la scoperta dello zolfo a cambiare le sorti del paese, rendendolo un importante centro minerario, ed il museo di Frank Sinatra
Nei monasteri siciliani le monache di clausura hanno dato vita ai dolci
Le suore di clausura oltre che alla preghiera e alla meditazione, si potevano dedicare all’arte del cucito ed alla preparazione dei dolci che conoscevano perché gli chef del mosù preparavano nella loro vita precedente, li donavano alle poche persone con cui interagivano, come vescovi in visita, medici o contabili, per ricambiare i favori ricevuti
Le suore di clausura oltre che alla preghiera e alla meditazione, si potevano dedicare all’arte del cucito ed alla preparazione dei dolci che conoscevano perché gli chef del mosù preparavano nella loro vita precedente, li donavano alle poche persone con cui interagivano, come vescovi in visita, medici o contabili, per ricambiare i favori ricevuti
Le casazze di Nicosia ed i dolci pasquali, rame di mandorla o i nucatoli di Nicosia
Per Pasqua, le Casazze sono processioni figurate, con personaggi in costume divisi in gruppi simboleggianti episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento
In Italia sono famose le casazze di Genova in Liguria e di Nicosia in Sicilia, sembrerebbe abbiano origine da tradizioni proprie di ambienti lombardo-padani, giunti in Sicilia grazie agli eserciti e alle popolazioni che seguirono.
Per Pasqua, le Casazze sono processioni figurate, con personaggi in costume divisi in gruppi simboleggianti episodi dell'Antico e del Nuovo Testamento
In Italia sono famose le casazze di Genova in Liguria e di Nicosia in Sicilia, sembrerebbe abbiano origine da tradizioni proprie di ambienti lombardo-padani, giunti in Sicilia grazie agli eserciti e alle popolazioni che seguirono.
L'arte dolciaria dei Monasteri, nella Sicilia del Settecento era uso avere una "Piatta", cioè un tipico dolce, scopriamo insieme l'affascinante mondo dei dolci dei monasteri siciliani. Tra ricette antiche e segreti tramandati, esploreremo le delizie che rendono unica la tradizione dolciaria di questa terra.
La ricotta siciliana non ha bisogno di presentazioni, la Sicilia, vanta una tradizione, nella lavorazione, base per preparazioni, dolci che salate.