Vai ai contenuti

arte

Salta menù
Salta menù

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
GIONI DAVID PARRA Nuove traiettorie del sublime VENERDI' 14 MARZO 2025 - ORE 18:00

Al Loggiato di San Bartolomeo, sarà presentata la personale dello scultore Gioni David Parra dal titolo “Gioni David Parra. Nuove traiettorie del sublime” a cura di Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi e Lisa Parra.
𝐋'𝐀/𝐭𝐞𝐥𝐢𝐞𝐫 𝐚𝐫𝐭 𝐠𝐚𝐥𝐥𝐞𝐫𝐲 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚, 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟏 𝐚𝐥 𝟐𝟑 𝐦𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓, 𝐚 𝐂𝐫𝐞𝐦𝐨𝐧𝐚 𝐀𝐫𝐭 𝐅𝐚𝐢𝐫 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐌𝐮𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐭𝐚, 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐈𝐞𝐦𝐦𝐢 𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐨𝐯𝐢𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐆𝐮𝐢𝐝𝐨 𝐋𝐮𝐬𝐞𝐭𝐭𝐢.
𝐈𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐌𝐮𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐒𝐞𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐫𝐚𝐩𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐢𝐭𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐝𝐮𝐞 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 - 𝐅𝐚𝐛𝐢𝐨 𝐈𝐞𝐦𝐦𝐢 𝐞 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐍𝐨𝐯𝐢𝐞𝐥𝐥𝐨 - caratterizzati da un approccio alla ricerca che trae inizio da presupposti solo apparentemente distanti.
Pietro Giambelluca nasce a Isnello il 22 dicembre 1927, trascorre la sua infanzia tra Isnello e Cammisini, nel viale che conduce al centro abitato di Isnello vediamo lo straordinario monumento alla "Madre Madonita" in grandezza reale del 1987. La giovane figura femminile, viene portata lentamente da un cavallo.
Scopri la magia dei presepi di Caltagirone, la storia di queste opere d'arte uniche, i materiali utilizzati e i segreti per realizzarli. Un viaggio tra tradizione e creatività che non puoi perdere.

Palermo Tattoo Convention 2024

Categoria Arte contemporanea Autore Data 10 Ott 2024
Palermo Tattoo Convention 2024, decimo anniversario al Palagiotto
Dal 18 al 20 ottobre, la Palermo Tattoo Convention, oltre 120 tatuatori da tutto il mondo per tre giorni di arte, performance e musica.
Il tempio di Segesta e la texture di Silvia Scaringella
Trapani Texĕre Come fili nell’insieme. Silvia Scaringella incontra Segesta, Parco Archeologico di Segesta, dal 8/07/2024 al 29/06/2025
Progetto di comunità sviluppato dall'artista Silvia Scaringella a cura del direttore del Parco Archeologico di Segesta, Luigi Biondo, con la collaborazione del Riso - Museo Regionale d'arte moderna e contemporanea di Palermo e con la curatela della sezione archeologica di Hedvig Evegren e Monica de Cesare.
La galleria l'A/telier di Modica Alta ha il piacere di ospitare la mostra di UNICA e Syria Castiello dal 1. Giugno 2024 al 15 Luglio 2024.

Vernissage giorno 1. Giugno dalle ore 19.30 alle 21.30.
BORDERS CONFINI
La galleria L’A/telier di Modica Alta ( RG ) inaugura giorno 19.04 alle ore 19.30 la mostra di Arte Postale BORDERS / CONFINI.
Piu’ di 150 artiste e artisti da ogni parte del mondo hanno inviato il loro contributo per la realizzazione di questo progetto.
Palazzo Valle, gia dal cortile, la collezione permanente di Fondazione Puglisi Cosentino, coinvolge i visitatori con opere site specific di artisti di calibro internazionale, pilastri del '900: Carla Accardi, Jannis Kounellis e Giovanni Anselmo.
Negli spazi espositivi del terzo livello, la mostra Arte in Sicilia nel secondo Novecento, dalla collezione di Filippo e Anna Pia Pappalardo.
Arte moderna e musei d'arte moderna in Sicilia
La Sicilia moderna, non è solo isole, barocco, templi e mare, sono tanti e importanti i maestri che hanno lasciato il segno sul territorio siciliano e le cui opere meritano una visita.
Quando pensiamo al patrimonio architettonico di una regione come la Sicilia i primi esempi che ci vengono in mente sono senza dubbio riferiti all’antichità ed al barocco: il Duomo di Siracusa e il Tempio di Selinunte, il Barocco in Val di Noto e l’arte Arabo-Normanno a Palermo.
La grandezza di questi esempi mette in secondo piano il periodo, moderno e contemporaneo, così per citare alcuni esempi di arte moderna, di musei moderni citiamo recuperi e nuove realizzazioni.
Mostra presso L’A/telier, Modica di KONRAD HOFER ( Svizzera) e ALDO GIOVANNINI ( Siracusa )
Un emozionante incontro tra due luoghi geografici lontani , tecniche differenti piene di complicità.

DAL 16/04 AL 31/05 Lu-Me-Sa dalle 18.00 alle 20.00
Le maioliche specialmente quelle antiche, sono un elemento di arredo contribuiscono a dare personalità e carattere ad una casa. La mattonella decorata si rivela un mezzo versatile per dare colore e funzionalità agli ambienti.
Possono servire per un tavolo da esterno, possono essere usate come decorazione sul muro esterno, dato che anche una singola maiolica è una piccola opera d’arte.
In Sicilia presso il Museo Epicentro e presso Il museo delle maioliche, potrete ammirare fin dove gli artisti e gli artigiani nei loro laboratori sono in grado di realizzare.
Presso la casa museo Stanze al Genio potete visitare una collezzione di mattonelle maiolicate, utilizzate a cavallo tra il XV ed il XX secolo.
Land art in Sicilia, l'arte nella natura, ci occuperemo del rapporto tra gli artisti e l'ambiente, vedremo l’uso della terra e del paesaggio come materiale costitutivo dell’opera e le installazioni realizzate con elementi artificiali, nel luogo in cui si inseriscono.
Photology AIR (Art In Ruins) è un parco per l’arte contemporanea ospitato nella Tenuta Busulmone a Noto, arti fotografiche, installazioni, video, art trails e altro
Farm Cultural Park è una galleria d'arte e residenza per artisti a Favara, sorge all'interno del Cortile Bentivegna, costituito da sette piccoli cortili
Borgo parrini una Barcellona di Gaudi a Partinico, una contrada che attira i turisti, negli ultimi anni è stata ristrutturata, ricorda gli edifici di Gaudi

Il Cristo nero in Sicilia

Categoria Cultura e Società Autore Data 13 Apr 2021
Il cristo nero in Sicilia, parliamo del famoso Cristo. Scopriamo insieme la sua storia e il suo significato per la cultura siciliana. Non perdere l'occasione di conoscere questa importante icona religiosa!
Il Crocifisso è uno dei motivi iconografici più diffusi nella storia dell’arte nella produzione di immagini del Cristo, alcuni sono neri
L'arte dolciaria dei Monasteri, nella Sicilia del Settecento era uso avere una "Piatta", cioè un tipico dolce, scopriamo insieme l'affascinante mondo dei dolci dei monasteri siciliani. Tra ricette antiche e segreti tramandati, esploreremo le delizie che rendono unica la tradizione dolciaria di questa terra.

Castello Incantato, meglio parco dai mille volti

Categoria Turismo Autore Data 28 Mar 2021
Siamo alle falde del Monte Kronio, ci avviciniamo al Castello Incantato.
Diciamo subito che non vi è nessun castello, è un parco, con un labirinto di volti
Tra arte della pittura, itinerari in bici, trekking tra i monti, la natura, sicula, con la sua bellezza, non si ferma, si prepara al meglio pianifica ed organizza pedalate alla ricerca di nuovi percorsi, chi vuole farci ammirare la natura passeggiando, chi mostra la parte artistica dell'isola con le sue tele.
La ceramica in Sicilia dalle origini ad oggi
L’arte della ceramica è una delle più antiche arti dell’uomo, la scoperta di impastare l’argilla con acqua e sottoporla a cottura pare avvenne in Oriente.
La ceramica è conosciuta in Sicilia fin dalla preistoria, raccoglie innumerevoli testimonianze dell’epoca di manufatti in ceramica
La ceramica compare per la prima volta in Sicilia nel Neolitico, alcuni reperti, come bicchieri, anfore, fruttiere e vasetti sono testimoni dei primi insediamenti umani.

Pupi e pupari siciliani

Categoria Teatro spettacoli opera dei pupi Autore Data 03 Apr 2020
Scopri tutto sul meraviglioso mondo dei pupi e dei pupari siciliani. Una tradizione millenaria che racconta storie epiche e affascinanti.
Nel 2001, il teatro dei pupi è stato inserito nella lista dei beni immateriali dell'umanità l'UNESCO, perchè rispecchia l’identità siciliana
Kontiland un parco artistico, con i monumenti più importanti della Sicilia riprodotti in scala
Noto, oltre 100 Opere uniche in mostra al Convitto delle Arti
Il Futurismo, il Cubismo, la Metafisica, Dada, il Surrealismo, sono questi i principali movimenti rivoluzionari del Novecento e le cui opere degli artisti più rappresentativi sono raccolte nella prestigiosa mostra dal titolo “L’Impossibile è Noto”
Noto, i tormenti e le passioni di Frida Kahlo nelle immagini che hanno fatto la storia di Rosa Guttilla 4 luglio 2018
Un corpus fotografico di 80 scatti che ritraggono l’artista messicana Frida Kahlo è messo in mostra al Convitto delle Arti – Noto Museum, dove rimarrà in esposizione fino al 30 ottobre.
Torna ai contenuti