Vincenzo Rabito, l'inalfabeto che realizza il racconto Terra Matta

Blog di clicksicilia.com


Benvenuti nel blog di clicksicilia, per chi è in vacanza, per un turista curioso, per chi sogna di andare in Sicilia, informazioni e curiosità sulla meravigliosa Sicilia.
Troverete articoli su luoghi da visitare, tradizioni locali, piatti tipici e molto altro. Siamo appassionati di turismo e desideriamo condividere con voi le nostre esperienze e consigli per rendere il vostro viaggio in Sicilia indimenticabile.
Scoprite i tesori nascosti dell'isola, le sue spiagge incantevoli, le città d'arte e i borghi pittoreschi. Siamo qui per accompagnarvi in un viaggio alla scoperta delle meraviglie di questa terra affascinante.
Prendetevi un momento per sfogliare i nostri articoli e lasciatevi ispirare, l'avventura vi aspetta.
Vai ai contenuti

Vincenzo Rabito, l'inalfabeto che realizza il racconto Terra Matta

Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti
Pubblicato in Cultura e Società · Domenica 30 Giu 2024 ·  2:45
Tags: VincenzoRabitoChiaramonteGulfiinafabetoTerraMattaSiciliamisteriscrittorinarratoriambienticulturali

Vincenzo Rabito, di Chiaramonte Gulfi,  l'inalfabeto che realizza il racconto Terra Matta

Vincenzo Rabito è una figura incredibile che ci ricorda quanto possa essere potente la voce di chi, a prima vista, sembra non avere gli strumenti per raccontare la propria storia.
Nato a Chiaramonte Gulfi, questo "inalfabeto" ha saputo trasformare la sua vita in un racconto straordinario, "Terra Matta", che ci porta nel cuore pulsante della Sicilia, tra i suoi misteri e le sue tradizioni.
La sua scrittura, intrisa di autenticità e passione, ci fa scoprire un mondo che, sebbene lontano dai salotti letterari, è ricco di esperienze e di emozioni. In un'epoca in cui le parole sono spesso sminuite, la storia di Rabito ci insegna che ogni vita ha qualcosa da raccontare e che le radici culturali possono emergere anche dai luoghi più inaspettati.

Vincenzo Rabito, di Chiaramonte Gulfi, l'inalfabeto che realizza il racconto Terra Matta
Siamo in sicilia terra di antichi misteri, terra di conquista, terra del grano del vino e dell'olio come del corallo come del mare, talvolta dalle sue viscere, nascono anche scrittori, meglio narratori, del tutto estraneo agli ambienti culturali, e nonostante ciò diviene un caso letterario, lui analfabeta, vede una olivetti, una macchina da scrivere, preme un tasto con un dito e poi un altro ancora fino a riempire mille pagine, non conosce i poeti gli scrittori siciliani, ma conosce le anomalie, le storture di questa terra, un corpo estraneo, neanche orbita è un corpo in un mondo chiuso, se non sei nobile o medico, nonostante tutto dirompe lui con i suoi ricordi.

Poverissimo bracciante agricolo sulla cui generazione, «i ragazzi del ’99», ha pesato la tragedia del fascismo e delle due Guerre mondiali. Costretto a lavorare sin da giovanissimo a causa della prematura scomparsa del padre, Rabito insieme con i suoi fratelli ha vissuto buina parte della propria vita in condizioni economiche pressoché disperate, accontentandosi di quel poco che un faticoso lavoro in campagna gli permetteva di guadagnare, nel suo caso specifico a quello nordorientale, aveva il compito di scavare trincee proprio in quei mesi in cui era necessario che la linea del Piave, dopo la disfatta di Caporetto, resistesse all’assalto delle truppe tedesche, nella bataglia del Piave, ni ànno ammazato assaie, che li ànno ammazato quanto e come si ammazino li agnelle nelle feste di Pasqua».

Il racconto del libro prosegue con le descrizioni dell’avvento del Fascismo, con l’emigrazione nell’Africa colonizzata alla ricerca di avventura e di denaro, con il lavoro faticoso nelle miniere tedesche di carbone sotto i bombardamenti degli alleati, e poi con lo sbarco in Sicilia, prima che la guerra finisse e seguisse la pace, si sposa, per l’epoca, fuori età, e dà vita a tre figli e garantisce loro quel futuro di studio e di conoscenza e quella mobilità sociale che a lui erano state precluse.


Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Non è un agenzia turistica o una testata giornalistica, viene aggiornato senza alcuna periodicità, è un sito amatoriale, qualsiasi collaborazione è a titolo gratuito
Torna ai contenuti