Cristo Redentore a Caltanissetta sul monte san Giuliano
Pubblicato in Turismo · 29 Ottobre 2023
Tags: Cristo, Redentore, Caltanissetta, monte, San, Giuliano, Sicilia, centrale, Monumento, Cristo, Redentore, Redentore, progetto, Ernesto, Basile, statua, monumenti
Tags: Cristo, Redentore, Caltanissetta, monte, San, Giuliano, Sicilia, centrale, Monumento, Cristo, Redentore, Redentore, progetto, Ernesto, Basile, statua, monumenti
Cristo Redentore a Caltanissetta sul monte san Giuliano
Sulla sommità del monte si trova il monumento al Redentore, eretto nel 1900 su progetto di Ernesto Basile, la statua è alta 5 metri. Si tratta di uno dei diciotto monumenti dedicati al Redentore costruiti in tutta Italia in occasione del Giubileo del 1900, e il monte San Giuliano, per la sua posizione centrale e per l'ampia visibilità di cui gode, venne scelto quale sede siciliana.
Nel 1896 nasce a Roma, in occasione dell'approssimarsi del nuovo secolo, un comitato internazionale che decide di costruire in venti città italiane altrettanti monumenti al Redentore, a simboleggiare i diciannove secoli trascorsi e il ventesimo nascente. Su proposta del canonico Pulci, Caltanissetta, per la posizione geografica baricentrica, è scelta dal comitato di Roma quale sede siciliana per la collocazione del monumento. Il 23 settembre del 1899 si riunisce per la prima volta, nel Palazzo Vescovile, il comitato nisseno, presieduto dal Vescovo della città.
La commissione siciliana aveva individuato altre quattro località ritenute adatte ad ospitare il monumento: monte Lonero, in prossimità di Noto; Piazza Armerina; monte San Paolino, a Sutera; monte San Giuliano, a Caltanissetta. Grazie all'insistenza del canonico Francesco Pulci, quello nisseno fu preferito agli altri siti
La costruzione, a base quadrata, è composta da un basamento in pietra da taglio, lavorata a bugne, terminante in sommità con forme circolari al fine di accogliere adeguatamente la statua in bronzo del Redentore. La pietra calcarea, di colore grigio con macchie rossastre, venne estratta da un'antica cava. Il monumento, preceduto da una scalinata, ospita all'interno una cappelletta con cripta sottostante. La statua in bronzo, alta circa 5 metri, e riprende l'immagine del Cristo che si trova sul prospetto della basilica di San Giovanni in Laterano a Roma.
Oggi la "festa del Redentore" viene celebrata il 6 agosto, giorno della Trasfigurazione di Gesù, con una processione che attraversa le strade del centro storico
Per il panorama di cui si può godere e per le temperature più basse rispetto alla città, il "Redentore" – così viene chiamato localmente il monte San Giuliano – è diventato un punto di ritrovo dei nisseni soprattutto nelle sere d'estate.
I giorni dell'inaugurazione furono turbati dall'assassinio del re Umberto, e la cerimonia ufficiale fu spostata al 29 settembre successivo, in concomitanza con la festa di San Michele Arcangelo, patrono di Caltanissetta. Tuttavia questo non fermò l'entusiasmo della folla, che si riunì in processioni organizzate o spontanee, mentre la città si riempì di pellegrini provenienti da tutta la Sicilia.
Fonti di questo articolo:
- Cristo il signore della montagna di Cesarò: https://www.clicksicilia.com/blogclicksicilia/blog/index.php?cristo-il-signore-della-montagna,-cesaro
- Terre del nisseno: https://www.clicksicilia.com/itinerarisicilia/itinerario-terre-del-nisseno.php
- Sicilia centrale: https://www.clicksicilia.com/itinerarisicilia/sicilia-centrale.php
- Attraverso la Sicilia: https://www.clicksicilia.com/itinerarisicilia/itinerario-attraverso-la-sicilia.php
Non sono presenti ancora recensioni.