Borghi in Sicilia, tradizione ed architetture - Click Sicilia
Clicksicilia.com
Visita la Sicilia con ClickSicilia.com, così che vi lasci a bocca aperta, senza visitare le sue località, non si avrà un'idea dell'isola del sole
×
Home
>>>
Perchè visitare la Sicilia
Miti e leggende
Itinerari e percorsi
Le Città i Comuni
I Borghi in Sicilia
Le Strade ed i parchi letterari
Le Isole minori
I Musei in Sicilia
Le Feste e le sagre
I Siti Unesco
I Castelli in Sicilia
Le Cantine del vino
I Parchi naturali
I Parchi divertimento
Approdi turistici
Eremi e Santuari
Le Pro Loco
Le Guide turistiche
Agriturismo
Bere e mangiare
Pernottare
Blog
Transfer Sicilia
Entriamo in contatto
×
Home
>>>
Perchè visitare la Sicilia
Miti e leggende
Itinerari e percorsi
Le Città i Comuni
I Borghi in Sicilia
Le Strade ed i parchi letterari
Le Isole minori
I Musei in Sicilia
Le Feste e le sagre
I Siti Unesco
I Castelli in Sicilia
Le Cantine del vino
I Parchi naturali
I Parchi divertimento
Approdi turistici
Eremi e Santuari
Le Pro Loco
Le Guide turistiche
Agriturismo
Bere e mangiare
Pernottare
Blog
Transfer Sicilia
Entriamo in contatto
Fb
Ig
Vai ai contenuti
Borghi di Sicilia tra tradizione ed architettura
Visita i borghi siciliani
Visita i borghi siciliani, è difficile da potere stilare una lista, ognuno conserva piccoli gioielli, dove aleggiano le tradizioni.
Piccoli centri i borghi sono ricchi in termini di storia e patrimonio culturale, scrigni delle tradizioni popolari, i luoghi in cui si tramandano dialetti e storie antiche, ricette tradizionali e prodotti tipici, i piccoli nuclei che trovandosi fuori dai principali circuiti turistici rischiano di essere abbandonati...>>>
Borghi e borgate in Sicilia
La Sicilia è ricca di paesi bellissimi, alcuni di questi, sono inseriti nel circuito dei Borghi più belli d'Italia, però ci sono altri borghi antichi belli ed affascinanti.
Rimasti fermi nel tempo e tra le loro strade si respira l'aria di epoche passate. Sono borghi dell'entroterra, arroccati sulle montagne e quelli marinari, distesi sulla costa, gioielli che sono rimasti fermi nel tempo e tra le cui strade si respira l’aria di epoche passate, sole e mare che ammicca a case di pietra, a castelli medievali.
Sono tanti, belli e diversi, approdi di popoli, storie, tracce che si sono depositate affastellate, su monumenti, opere rimaste ancora intatte, testimonianza di dominatori e conquistati...>>>
Borghi Marinari della Sicilia
I Borghi Marinari della Sicilia, sono l’anima della tradizione marinara della Sicilia, nei secoli passati hanno rappresentato importanti rotte commerciali marinare tra l'Isola siciliana ed i popoli che si affacciano nel mediterraneo, non solo i borghi dell'entroterra, arroccati sulle montagne, ci sono anche quelli marinari, lungo la costa.
Sole mare, passeggiare tra gli stretti vicoli dei paesini, una piacevole camminata sul lungomare, risultano una soluzione per conoscere a fondo i borghi marinari e i suoi abitanti, una volta abitati dalle famiglie dei pescatori, oggi sono diventati luoghi famosi per le loro spiagge e l’ambiente rustico, la loro cucina...>>>
I borghi rurali della colonizzazione in Sicilia
I borghi rurali della colonizzazione, erano concepiti come dei piccoli villaggi in una versione architettonica moderna, dotati dei principali servizi (scuola, chiesa, ufficio postale, bevai, stazione dei carabinieri, ecc.).
Leonardo Sciascia raccontava ne "La corda pazza" la vicenda, unica nel suo genere, della fondazione di Mussolinia, la città dedicata al duce, che nel 1924 arriva in persona e pieno di entusiasmo in quel di Bosco San Pietro, comune di Caltagirone, per collocare la prima pietra della nuova città che avrebbe portato il suo nome, con le sue stravaganti vicende nel 2004 ispirerà anche un libro di Andrea Camilleri, un elenco provvisorio che ne conta cinquantadue, riporta nomi di villaggi e borghi quasi tutti realizzati, spaziando per tutta l' Isola...>>>
Torna ai contenuti
Per poter utilizzare questo sito è necessario attivare JavaScript.