Vai ai contenuti

Sicilia

Salta menù
Salta menù
cerca
Salta menù
cerca

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Scopri Santa Rita, il pittoresco borgo rurale nel cuore della Sicilia! Un tempo noto come Pisciacane, questo affascinante luogo offre panorami mozzafiato e un'atmosfera autentica. Unisciti a noi per esplorare la sua storia e le sue curiosità.
Il Dopolavoro Ferroviario festeggia 100 anni di storia con una grandiosa “Olimpiade del Secolo 1925-2025”. L’evento, di risonanza nazionale e di profondo significato storico-sociale, si terrà a Cefalù dal 5 all’8 giugno 2025 nell’incantevole Cefalù-Resort Sporting Club.
Per onorare questo importante anniversario, il Dopolavoro Ferroviario radunerà i propri iscritti provenienti da ogni parte d’Italia, offrendo un’occasione preziosa di incontro, condivisione, sana competizione e celebrazione.
Vieni a immortalare la Sicilia, è un vero paradiso per fotografi, dove ogni scatto racconta una storia millenaria e rivela paesaggi mozzafiato!
Un occhio un obiettivo sulla storia e la cultura.
Prepara la tua macchina fotografica per catturare l'anima della Sicilia.

La Sicilia e l'Arte della Stampa

Categoria Cultura e Società Autore Data 26 Mag 2025
La Sicilia e l'Arte della Stampa: Un Viaggio Tra Cultura e Innovazione
Immaginate un'epoca in cui la conoscenza viaggiava lenta, affidata alla sapienza di monaci amanuensi e alla minuzia dei copisti.
Poi, all'improvviso, un'innovazione rivoluzionaria: la stampa a caratteri mobili.
La 3ª Infiorata di Partanna in onore del Corpus Domini è una manifestazione artistico-religiosa di grande impatto visivo ed emotivo. Si svolgerà nei giorni 20, 21 e 22 giugno 2025 nel centro storico di Partanna (TP), trasformando le vie della cittadina in un suggestivo percorso di fiori, arte e tradizione.
La Sicilia, osservata attraverso le lenti di Al-Idrīsī e Zhao Rukuo, offre uno spaccato affascinante di come i geografi arabi e cinesi medievali immaginavano e descrivevano il Mediterraneo, crocevia di culture e commerci. Sebbene le loro prospettive fossero inevitabilmente influenzate dai rispettivi contesti culturali e dalle fonti a loro disposizione, entrambi contribuirono a delineare un’immagine significativa di quest’isola strategica.
Primo Festival Equestre di Cava Ispica
Presentato da La Scuderia Runza Eventi Equestre Sicilia
In collaborazione con Pro Loco Spaccaforno e il Comune di Ispica
Con la straordinaria partecipazione del Club del Pastore Siciliano
Domenica 25 Maggio Cava Ispica – Lato Sud, Piazzale antistante il Parco Forza
Una giornata speciale tra natura, tradizione e la nobile passione per i cavalli

La grotta della Sibilla a Marsala

Categoria Città Paesi Borghi Autore Data 15 Apr 2025
La grotta della Sibilla a Marsala
La Grotta della Sibilla si trova all'interno della chiesa di San Giovanni Battista, situata su Capo Boeo, appena fuori dalla città.
La chiesa fu costruita nel XIV secolo dai Gesuiti e dedicata a San Giovanni Battista, compatrono di Marsala. La sua particolarità risiede nell’aver inglobato una grotta scavata nella roccia sottostante, utilizzata dai primi cristiani lilybetani come battistero.

Scopri Burgio

Categoria Città Paesi Borghi Autore Data 01 Apr 2025
Scopri Burgio, un gioiello della provincia di Agrigento. Questo affascinante comune ti conquisterà con il suo paesaggio collinare e la sua storia ricca di tradizioni. Pronto a esplorare un angolo autentico di Sicilia?
La storia della Torre Pandolfina a Sambuca di Sicilia! Situata nella pittoresca contrada Adragna, questa masseria è un angolo di bellezza e curiosità che non puoi perderti. Pronto a esplorare?
Scopri Calatafimi Segesta, un gioiello della Sicilia. In questo post, ti parleremo della storica Battaglia di Calatafimi del 1860 e di come questo piccolo comune racchiuda un grande pezzo di storia. Pronto a fare un tuffo nel passato?
Ma Calatafimi è anche famosa per il Tempio di Segesta, un imponente tempio dorico del V secolo a.C., uno dei meglio conservati dell’antichità. Oltre al tempio, Segesta ospita un teatro greco
Scopri con noi la storia affascinante della stigghiola, un piatto che affonda le radici nell'antica Sicilia greca. Un viaggio tra tradizione e sapori che non puoi perderti
La Sicilia, terra di sole e profumi intensi, è tra le altre cose un paradiso per gli amanti del miele e dell'arancino nel periodo del carnevale.
Grazie alla sua straordinaria biodiversità e alle antiche tradizioni apistiche, vi conduciamo in un viaggio alla scoperta non del miele siciliano, ma di un prodotto poco conosciuto, l'arancino al miele.

Storie legate al mare ed ai coltelli

Categoria Cultura e Società Autore Data 12 Feb 2025
Le storie del trapanese, legate alla pesca del tonno, ai coltelli, alla battaglia navale, ai tagliatori di trombe marine
La città metropolitana di di Trapani, situata sulla punta occidentale della Sicilia, è una terra ricca di miti e leggende che intrecciano storia, tradizioni popolari e influenze delle civiltà che hanno abitato la Sicilia nei secoli.
Alcune delle storie più affascinanti legate al territorio trapanese.
Scopri la storia affascinante dei coltelli siciliani, simboli di tradizione e cultura. In questo post, esploreremo il duello con il coltello e i codici cavallereschi che lo accompagnano. Un viaggio tra curiosità e leggende
Scopri il mondo affascinante del turismo equestre con i Cavalieri di Taverna. In questo post, ti raccontiamo una realtà che celebra la passione per i cavalli e le tradizioni siciliane. Perfetto per chi ama l'outdoor, il turismo equestre e vuole vivere un'esperienza unica in Sicilia
Esperienze in programma per il 2025: scopri la Sicilia con noi! 🌟 con Sicilia da scoprire.it

Glamping, il nuovo modo di campeggiare

Categoria Turismo Autore Data 13 Gen 2025
Scopri il glamping, la tendenza che unisce il campeggio all'eleganza, ti sveliamo perché sempre più turisti scelgono di vivere la natura senza rinunciare al comfort. Pronto a partire per un'avventura indimenticabile?
Il marsala è solo un vino da fine pasto, da meditazione o lo si può utilizzare anche per un coktail, un prodotto tipico provocante al punto da far ricordare la Sicilia. Si avvia verso una seconda vita tra i giovani, il popolo degli aperitivi e quello della notte sono avvisati
Dei costumi tipici siciliani di alcuni è rimasto soltanto un ricordo, ma aiuta a conoscere una tradizione, una cultura ed è sicuramente il costume tradizionale.
Oggi i costumi tradizionali vengono soprattutto indossati durante celebrazioni particolari, feste religiose ed eventi, magari per rievocare una parte di storia.
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"