Funghi e tartufi di Sicilia
Se sei un amante dei funghi e dei tartufi, sei nel posto giusto! In Sicilia, la terra offre una grande varietà di funghi e tartufi prelibati che sono un must assoluto da provare. Dagli antipasti ai primi piatti, non mancheranno occasioni per gustare questi tesori del territorio. Scopri il mondo dei funghi e dei tartufi in Sicilia e lasciati conquistare dal loro sapore intenso e unico.
Boschi e campagne sono per eccellenza i luoghi dei funghi. A giocare un ruolo fondamentale, nella stagione dei funghi, sono le condizioni climatiche.
Per quando riguarda il periodo funghi generalmente due sono i momenti migliori: tra la fine di maggio e di giugno e la fine di agosto e ottobre inoltrato, da prendere con le dovute cautele, senza la pioggia, i funghi non crescono, quindi comunque bisogna mettere in conto problemi causati dalle condizioni meteo.
Prima di partire, ricordate di portare con voi i cestini, anziché le buste di plastica, per permettere alle spore di cadere. Evitate i funghi troppo piccoli, perché comunque non riusciranno a diventare neanche un solo boccone.
Tartufo e Funghi, qual è la differenza?
La risposta è abbastanza semplice: praticamente nessuna! Il tartufo infatti è un particolare tipo di fungo, detto ipogeo in quanto cresce e si sviluppa sottoterra e non in superficie come gli altri funghi.
Tartufi e funghi, appartengono infatti allo stesso regno.
Le spore dei tartufi e dei funghi
Una delle cose che differenziano di più i tartufi dai funghi sono il tipo di spore.
nei funghi le spore vengono dette esogene. Nascono e si sviluppano appositamente per disperdersi grazie al vento e agli agenti atmosferici.
le spore dei tartufi sono definite endogene. Crescono all’interno del tartufo, sottoterra, quindi non si diffondono come quelle dei funghi classici. Per disperdersi nell’ambiente hanno bisogno dell’aiuto di altri organismi.
Un’altra caratteristica che distingue i funghi tradizionali e i tartufi è la loro forma. I funghi infatti sono totalmente diversi: radici, fusto e cappello. Il tartufo invece ha una forma quasi tuberosa. Ma anche i tartufi hanno le radici: sono essenziali per lo scambio di sostanze nutritive con le radici della pianta con cui entra in simbiosi!
Tesserino raccolta funghi Sicilia
La raccolta funghi è regolata da leggi che variano da regione a regione. In generale, il tesserino raccolta funghi può essere richiesto da qualunque cittadino che abbia compiuto i 14 anni di età, recandosi presso le competenti amministrazioni provinciali.
Il richiedente deve possedere un attestato di frequenza di un corso di formazione micologica non inferiore alle 12 ore. Anche in questo caso, i regolamenti possono variare da provincia a provincia. Il rilascio del tesserino è immediato: è il richiedente a determinare la validità, nel senso che si può richiedere una validità giornaliera, mensile o annuale.
Per quanto riguarda la Sicilia e tutte le informazioni necessarie alla raccolta funghi, si può fare riferimento al sito ufficiale della Regione.
Non sono presenti ancora recensioni.