Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Il miele siciliano tra leggende, prodotto e tradizioni siciliane
Del miele posso solo dire che era diffuso nella cultura egizia, ritornando a tempi moderni, pochi apicoltori di alta qualità, che lavorano ancora oggi seguendo le più antiche tradizioni, in modo artigianale e prestano attenzione al benessere delle api, ma troviamo anche altri prodotti alternativi al vasetto di miele
Del miele posso solo dire che era diffuso nella cultura egizia, ritornando a tempi moderni, pochi apicoltori di alta qualità, che lavorano ancora oggi seguendo le più antiche tradizioni, in modo artigianale e prestano attenzione al benessere delle api, ma troviamo anche altri prodotti alternativi al vasetto di miele
Il Gelato di Campagna siciliano, la ricetta del Gelato di Campagna, no non vi racconteremo come si realizza, vi riportiamo indietro nel tempo, per un dolce siciliano che può sembrare un gelato come tutti gli altri, ma in realtà non lo è.
Il Gelato di Campagna è un dolce tipico della tradizione siciliana, consumato soprattutto a Palermo e nel palermitano, prima nel periodo del Festino di Santa Rosalia.
Il Gelato di Campagna è un dolce tipico della tradizione siciliana, consumato soprattutto a Palermo e nel palermitano, prima nel periodo del Festino di Santa Rosalia.
Malvasia delle Lipari
La Malvasia è strettamente legata alla storia di Venezia, capitale del vino del Mediterraneo, sulla rotta tracciata dalla Serenissima Repubblica. Fu grazie all'opera dei veneziani se, a partire dal XV secolo, la Malvasia divenne il vino più importante d'Europa.
Con una breve villeggiatura alle Isole Eolie o sette sorelle e ad una delle perle del loro arcipelago, tipo Salina, si può gustare in loco la Malvasia delle Lipari, un bouquet di profumi che sembra nettare degli Dei contenuto all’interno d'un bicchiere.
La Malvasia è strettamente legata alla storia di Venezia, capitale del vino del Mediterraneo, sulla rotta tracciata dalla Serenissima Repubblica. Fu grazie all'opera dei veneziani se, a partire dal XV secolo, la Malvasia divenne il vino più importante d'Europa.
Con una breve villeggiatura alle Isole Eolie o sette sorelle e ad una delle perle del loro arcipelago, tipo Salina, si può gustare in loco la Malvasia delle Lipari, un bouquet di profumi che sembra nettare degli Dei contenuto all’interno d'un bicchiere.
Perché bere una birra artigianale siciliana
Le birre artigianali si distinguono per le loro varietà, molte da scoprire altre da scegliere a seconda della stagione e degli abbinamenti gastronomici.
Le procedure artigianali con cui sono prodotte non fanno altro che permetterci di scoprire prodotti naturali locali e grazie all’inventiva dei produttori offrirci una produzione variegata, differenziata e tutta da assaporare
Le birre artigianali si distinguono per le loro varietà, molte da scoprire altre da scegliere a seconda della stagione e degli abbinamenti gastronomici.
Le procedure artigianali con cui sono prodotte non fanno altro che permetterci di scoprire prodotti naturali locali e grazie all’inventiva dei produttori offrirci una produzione variegata, differenziata e tutta da assaporare
Fare conoscenza del miele, è un viaggio unico, appassionante nel gusto, per chi ha la curiosità di intraprenderlo. Come accade per i vini, la birra i formaggi, anche per i mieli il plurale è d’obbligo, visto le varietà di mieli legate al territorio.
E' si prodotto dalle api ma vivono, la vegetazione, i fiori, il clima e la qualità del territorio, queste caratteristiche conducono alla produzione di un miele sempre unico, che racchiude in sé tutte le caratteristiche del luogo.
E' si prodotto dalle api ma vivono, la vegetazione, i fiori, il clima e la qualità del territorio, queste caratteristiche conducono alla produzione di un miele sempre unico, che racchiude in sé tutte le caratteristiche del luogo.
La prima guida ai ristoranti “Family Friendly” italiani, i ristoranti sono un’importante risorsa per la collettività, si è voluto creare rete tra ristoratori, utili alle famiglie
Non è una mini guida degli aperitivi analcolici vintage, è un pensiero dedicato ai nostalgici per far pensare al tempo che fu, ecco a voi una delle tre bevande molto famose negli aperitivi di un tempo.
La Spuma o champagnino dei poveri, l’acqua e anice o zammù, rinfrescante per l’estate e il selz, limone e sale, il dopo pasto ideale per digerire tutto.
La Spuma o champagnino dei poveri, l’acqua e anice o zammù, rinfrescante per l’estate e il selz, limone e sale, il dopo pasto ideale per digerire tutto.
La formula dello show cooking è molto semplice: si mangia e si impara allo stesso tempo.
Pochi offrono la possibilità di partecipare ad eventi culturali ed enogastronomici come degustazioni e Show cooking, che altro non è che se non uno spettacolo nel quale uno chef si mette in mostra e cucina dal vivo, svelando trucchi e ricette dei piatti
Pochi offrono la possibilità di partecipare ad eventi culturali ed enogastronomici come degustazioni e Show cooking, che altro non è che se non uno spettacolo nel quale uno chef si mette in mostra e cucina dal vivo, svelando trucchi e ricette dei piatti
A Favignana nell’arcipelago delle Isole Egadi, nasce il Gin con i profumi dell'isola. E' la scommessa di tre produttori, il marchio parla da solo: “Isola di Favignana Gin”, vi avevamo lasciati con il Rum d'Avola, la Vodka dell'Etna adesso è tempo di Gin.
Parliamo del turismo brassicolo in Sicilia e di chi ama la birra artigianale. Scopriamo insieme le migliori birrerie dell'isola e i loro segreti, un tour organizzato sotto la guida di un esperto Cervoisier
Vini liquorosi e liquori siciliani, per selezionare i liquori artigianali siciliani, non è difficile, basta conoscere il limoncello, le creme liquorose, il rosolio e molti altri prodotti tra le quali le grappe, prodotti in piccole quantita, donano aromi e profumi deliziosi al palato.
Avola Rum è un rum prodotto in Sicilia, si ridà vita ad una tradizione di produzione del distillato nell'isola Sicilia, il progetto, partito alcuni anni fa, dal fondatore di Avola Rum, un nuovo brand che ha lanciato sul mercato un rum 100% made in Sicilia, ad Avola.
Un viaggio tra i filari, un percorso on the road a bordo di un pulmino Volkswagen degli anni Settanta seguendo i sentieri del vino in Sicilia
L'arte dolciaria dei Monasteri, nella Sicilia del Settecento era uso avere una "Piatta", cioè un tipico dolce, scopriamo insieme l'affascinante mondo dei dolci dei monasteri siciliani. Tra ricette antiche e segreti tramandati, esploreremo le delizie che rendono unica la tradizione dolciaria di questa terra.
Il cioccolato di Modica o cioccolato modicano
Vieni a scoprire il delizioso mondo del cioccolato di Modica, scopriamo insieme la storia e le caratteristiche di questo cioccolato artigianale dal sapore unico e irresistibile. Non perderti i consigli su dove assaggiarlo e le migliori ricette da provare a casa. Buon appetito!
Vieni a scoprire il delizioso mondo del cioccolato di Modica, scopriamo insieme la storia e le caratteristiche di questo cioccolato artigianale dal sapore unico e irresistibile. Non perderti i consigli su dove assaggiarlo e le migliori ricette da provare a casa. Buon appetito!
La manna o nettare degli dei o miele di rugiada a Pollina e Castelbuono
‘Nettare degli Dei’, la manna siciliana è un prodotto tipico dell’isola, dal gusto dolce.
Oltre che essere un prodotto locale benefico, la linfa cristallizzata ha alle sue spalle una storia millenaria. Infatti, era già conosciuta all’epoca dei greci e dei romani che la denominavano anche “Miele di Rugiada”.
‘Nettare degli Dei’, la manna siciliana è un prodotto tipico dell’isola, dal gusto dolce.
Oltre che essere un prodotto locale benefico, la linfa cristallizzata ha alle sue spalle una storia millenaria. Infatti, era già conosciuta all’epoca dei greci e dei romani che la denominavano anche “Miele di Rugiada”.
Il fungo di carrubo, il principe della cucina iblea, il fungo dell’albero di carrubo, è una specialità tutta ragusana. In questo territorio ricco di alberi di carrubo centenari, si può trovare questo fungo.
Chi era il Monsù? Una pagina della storia della cucina siciliana
Durante il regno borbonico nel Sud Italia si diffuse tra le famiglie nobili la consuetudine di avere in cucina i cuochi francesi. L’appellativo Monsù deriva dal francese “monsieur”, cioè signore.
Durante il regno borbonico nel Sud Italia si diffuse tra le famiglie nobili la consuetudine di avere in cucina i cuochi francesi. L’appellativo Monsù deriva dal francese “monsieur”, cioè signore.
Quando si parla di birra si pensa solo alla bevanda, in realtà ci sono molti modi per gustare una birra, forse non tutti sanno che ce n’è uno alquanto originale, la birra spalmabile, una vera e propria gelatina di birra.
Il turismo in distilleria è cultura, raccontare come la grappa, le scelte degli imprenditori promuovono la cultura della distillazione