Vai ai contenuti

cultura

Salta menù
Salta menù

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
GIONI DAVID PARRA Nuove traiettorie del sublime VENERDI' 14 MARZO 2025 - ORE 18:00

Al Loggiato di San Bartolomeo, sarà presentata la personale dello scultore Gioni David Parra dal titolo “Gioni David Parra. Nuove traiettorie del sublime” a cura di Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi e Lisa Parra.
Scopri la storia affascinante dei coltelli siciliani, simboli di tradizione e cultura. In questo post, esploreremo il duello con il coltello e i codici cavallereschi che lo accompagnano. Un viaggio tra curiosità e leggende
Scopri il mondo affascinante degli asini siciliani! In questo post ti parleremo dei lemmi, della deliziosa mortadella d'asina e delle proprietà straordinarie del latte d'asina. Un viaggio tra curiosità e sapori da non perdere.
Nella cultura materiale e dei mestieri di un tempo, l’asino era il fedele compagno di lavoro dell’uomo. L’infaticabile animale ha ricoperto un rilevante ruolo, potremmo dire sociale, all’interno delle comunità umane
Pietro Giambelluca nasce a Isnello il 22 dicembre 1927, trascorre la sua infanzia tra Isnello e Cammisini, nel viale che conduce al centro abitato di Isnello vediamo lo straordinario monumento alla "Madre Madonita" in grandezza reale del 1987. La giovane figura femminile, viene portata lentamente da un cavallo.
Dei costumi tipici siciliani di alcuni è rimasto soltanto un ricordo, ma aiuta a conoscere una tradizione, una cultura ed è sicuramente il costume tradizionale.
Oggi i costumi tradizionali vengono soprattutto indossati durante celebrazioni particolari, feste religiose ed eventi, magari per rievocare una parte di storia.
Scopri l'affascinante mondo dell'olio in Sicilia, in questo post parliamo di quanto sia importante per la nostra cultura, delle credenze e superstizioni che lo circondano, e del suo ruolo fondamentale nell'economia dell'isola. Un viaggio tra tradizione e modernità che non puoi perdere.
Scopri le delizie natalizie siciliane che fanno battere il cuore. In questo post, ti raccontiamo le tradizioni dolciarie dell'isola e i segreti delle ricette che rendono il Natale ancora più speciale. Preparati a leccarti i baffi.
Scopriamo insieme chi sono i ciaramiddari, i mitici zampognari siciliani! In questo post esploreremo le loro origini, la tradizione musicale e il fascino che portano con sé durante le festività. Pronto a lasciarti trasportare dalle note della Sicilia?
Scopri la storia affascinante di Alexander Hardcastle e la sua Villa Aurea, immersa nella splendida Valle dei Templi ad Agrigento. Un viaggio tra arte, cultura e bellezze naturali che non puoi perderti.
Il LemON Tour del Limone di Siracusa IGP arriva al G7 Agricoltura
La seconda tappa del LemON Tour, organizzato dal Consorzio del Limone di Siracusa IGP, si terrà durante l'EXPO Divinazione a Siracusa, dal 21 al 29 settembre, in concomitanza con il G7 Agricoltura, previsto per i giorni 26 e 27 settembre.

Il Lemon Truck sarà posizionato in una dei luoghi più prestigiosi dell’evento, all’interno del cortile antistante il Castello Maniace, simbolo della città di Siracusa. Qui, i visitatori potranno scoprire i valori alla base del progetto LemON Tour.
ARGENTOVIVO: UN VIAGGIO IMMERSIVO NELLA CULTURA ANTICA A PALAZZO DEL VERMEXIO A ORTIGIA
Real Cantina Borbonica a Partinico
Partinico, comune in Provincia di Palermo, la Real Cantina Borbonica, fu fatta costruire nel 1800 da Ferdinando III, Re di Sicilia divenuto dopo la Restaurazione Ferdinando I, Re delle due Sicilie rappresenta una delle più belle opere rimaste dal passaggio dei Borboni in Sicilia.
il territorio di partinico era vocato alla viticoltura, tra imperizia nel processo di vinificazione e conservazione avevano impedito, di produrre un vino degno di essere bevuto, commercializzato soprattutto esportato, tra latifondisti e camperi, il commercio del vino non eccelleva.
Le carte siciliane, dalla cultura araba fino ai giorni nostri
Siete in Sicilia, ad ogni qualcuno gioca a carte, neanche i siciliani troppo impegnati a giocare si rendono conto di avere tra le mani un pezzo di storia, minimo risalente alla cultura araba.
Chi vive o ha vissuto in Sicilia, sa che caffè, limoncello, cannolo, un mazzo di carte non possono mancare, si riesce a sentire le voci dei pronuncianti seduti in qualche tavolino, non è una partita, è cultura tradizionale.

Pupi e pupari siciliani

Categoria Teatro spettacoli opera dei pupi Autore Data 03 Apr 2020
Scopri tutto sul meraviglioso mondo dei pupi e dei pupari siciliani. Una tradizione millenaria che racconta storie epiche e affascinanti.
Nel 2001, il teatro dei pupi è stato inserito nella lista dei beni immateriali dell'umanità l'UNESCO, perchè rispecchia l’identità siciliana

La letteratura siciliana

Categoria Cultura e Società Autore Data 03 Apr 2020
La letteratura della Sicilia, trova nell’ambiente florido della corte di Federico II di Svevia, una lingua completamente nuova, dando così vita alla scuola poetica Siciliana, nasce la poesia in lingua volgare (1194-1250).
- Vuoi organizzare un’invasione digitale? Segui queste istruzioni!
Invasioni Digitali non è solo l’evento che si svolge ogni anno e che coinvolge migliaia di persone nel più bel racconto condiviso del nostro Paese, ma anche formazione, consulenza e affiancamento a organizzazioni culturali in ambito digitale.
Invasioni Digitali nasce grazie alla passione e alle competenze di una squadra di professionisti dei beni culturali, del digital marketing, della formazione.
Torna ai contenuti