Vai ai contenuti

storia

Salta menù
Salta menù
Salta menù
cerca

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409

Warning: Undefined array key "isHighlighted" in D:\inetpub\webs\clicksiciliacom\blogclicksicilia\res\x5engine.php on line 1409
Nell'immaginario, lo ius primae noctis cioè il presunto diritto del signore feudale di trascorrere la prima notte con la sposa di un suo suddito, è diventato un simbolo potente dell'oppressione e dell'arbitrio. Era davvero diffusa nella Sicilia dell'epoca? La storia, in realtà, ci racconta un'altra storia.
La vita contadina in Sicilia nel Settecento era caratterizzata da una lotta costante contro la povertà. L'agricoltura era arretrata e dipendeva fortemente dalle condizioni climatiche, rendendo la sopravvivenza precaria. La grave carestia del 1763-1764, causata da una siccità prolungata, fu un esempio drammatico di questa fragilità, portando migliaia di persone alla morte per fame nonostante si contasse sulle scorte e sui rifornimenti esterni.

Villa Zagaria, un centro di storia e natura

Categoria Turismo Autore Data 02 Set 2025
Villa Zagaria: Un Centro di Storia, Natura e Biodiversità
Situata su una collina panoramica che domina il lago di Pergusa, Villa Zagaria è un luogo affascinante che fonde storia, architettura e un importante ruolo nella conservazione della biodiversità. Originariamente una casa di caccia del 1700, la villa è oggi un punto di riferimento per la natura e l'educazione ambientale, parte integrante della Riserva naturale del Lago di Pergusa.
La Sicilia è un'isola ricca di storia, e le sue case famose ne sono la testimonianza vivente. Dalle grandiose ville nobiliari ai tradizionali dammusi, queste residenze non sono solo edifici, ma veri e propri musei a cielo aperto, custodi di storie, arte e architettura. Molte di esse sono aperte al pubblico per visite o eventi, offrendo un'opportunità unica per immergersi nel passato dell'isola.
Le Bagnarote, il sale nascosto e la stroncatura: storie di contrabbando e resilienza siciliana
Nel cuore pulsante della storia siciliana e calabrese si annida un racconto affascinante e poco esplorato: quello delle bagnarote, donne di Bagnara Calabra che, con coraggio e astuzia, diedero vita a un fiorente contrabbando di sale attraverso lo Stretto di Messina.
Un'epopea di resilienza e ingegno che si snodò dagli anni del secondo dopoguerra fino all'inizio degli anni Settanta.
Se venite in Sicilia, potreste sentire l'espressione ni liccamu a sarda. A prima vista, potrebbe sembrare legata a momenti di difficoltà economica, ma in realtà, questo celebre modo di dire siciliano nasconde almeno altri due significati affascinanti. Vi portiamo a scoprire le sue origini e i suoi usi, per capire a fondo una piccola parte dell'anima siciliana.
Un Sorso di Storia: Tra Povertà e Ingenio
L'espressione "ni liccamu a sarda" affonda le sue radici in tempi in cui la povertà era una realtà diffusa in molte famiglie siciliane. La sarda, un pesce umile e abbondante, era un alimento prezioso, quasi inesauribile.

La Focaccia Siciliana

Categoria Street Food, Vino, Birra, Dolci Autore Data 29 Lug 2025
La Sicilia, terra di sole, mare e sapori inconfondibili, custodisce un vero tesoro gastronomico: la focaccia siciliana. Più che un semplice impasto lievitato, è un simbolo vivente della tradizione contadina dell'isola, un racconto commestibile che intreccia storia, cultura e l'amore profondo per la terra. Ogni focaccia narra la vita agricola, la creatività delle comunità e il legame indissolubile con il territorio.
Un Piatto che Nasce dalla Terra e dalla Saggezza Contadina
La focaccia siciliana, con le sue innumerevoli varianti, è la testimonianza tangibile di una tradizione rurale secolare. Nata dalla necessità
La Sicilia, terra di antiche civiltà e crocevia di culture nel cuore del Mediterraneo, non è solo un'isola ricca di storia, ma anche un luogo dove la sua millenaria identità si è plasmata attraverso scambi e innovazioni. È in questo scenario vibrante che si inserisce un capitolo affascinante e spesso dimenticato: quello del tabacco, che qui ha trovato radici profonde.

Scopri i Nebrodi, con Le Vie del Rosmarino

Categoria Turismo Autore Data 18 Lug 2025
Alcara Li Fusi e San Marco d'Alunzio uniti per un turismo autentico, con le vie del rosmarino
Nel cuore pulsante dei Monti Nebrodi, due gioielli della Sicilia, San Marco d'Alunzio e Alcara Li Fusi, uniscono le forze per svelare una nuova visione di turismo: autentico, lento e profondamente connesso al territorio. Qui, la natura incontaminata e la storia millenaria si intrecciano in un abbraccio unico, promettendo un'esperienza indimenticabile, lontana dai soliti circuiti.
Scopri Santa Rita, il pittoresco borgo rurale nel cuore della Sicilia! Un tempo noto come Pisciacane, questo affascinante luogo offre panorami mozzafiato e un'atmosfera autentica. Unisciti a noi per esplorare la sua storia e le sue curiosità.
Il Dopolavoro Ferroviario festeggia 100 anni di storia con una grandiosa “Olimpiade del Secolo 1925-2025”. L’evento, di risonanza nazionale e di profondo significato storico-sociale, si terrà a Cefalù dal 5 all’8 giugno 2025 nell’incantevole Cefalù-Resort Sporting Club.
Per onorare questo importante anniversario, il Dopolavoro Ferroviario radunerà i propri iscritti provenienti da ogni parte d’Italia, offrendo un’occasione preziosa di incontro, condivisione, sana competizione e celebrazione.
Vieni a immortalare la Sicilia, è un vero paradiso per fotografi, dove ogni scatto racconta una storia millenaria e rivela paesaggi mozzafiato!
Un occhio un obiettivo sulla storia e la cultura.
Prepara la tua macchina fotografica per catturare l'anima della Sicilia.
Lo Spritz è il celebre cocktail-aperitivo dal caratteristico colore rosso, ormai parte integrante delle nostre abitudini. Ma quanti conoscono lo Spritz Ulibbo, nuovo prodotto premiato nel 2023 al World Liqueur Awards?
Pochi conoscono la storia e l’evoluzione del bitter, l’ingrediente chiave del cocktail, che affonda le sue radici in un passato fatto di erboristeria, spezieri e antichi rimedi medicinali.
La storia della Torre Pandolfina a Sambuca di Sicilia! Situata nella pittoresca contrada Adragna, questa masseria è un angolo di bellezza e curiosità che non puoi perderti. Pronto a esplorare?
Scopri Calatafimi Segesta, un gioiello della Sicilia. In questo post, ti parleremo della storica Battaglia di Calatafimi del 1860 e di come questo piccolo comune racchiuda un grande pezzo di storia. Pronto a fare un tuffo nel passato?
Ma Calatafimi è anche famosa per il Tempio di Segesta, un imponente tempio dorico del V secolo a.C., uno dei meglio conservati dell’antichità. Oltre al tempio, Segesta ospita un teatro greco
Poggioreale, la Città Fantasma e la nuova Poggioreale
Poggioreale, conosciuta come la "Città Fantasma", è un luogo che affascina e inquieta allo stesso tempo.
Qui, il tempo si è fermato, con le strade e gli edifici abbandonati che raccontano storie di un passato ricco di vita, stravolto dal terribile terremoto del 1968.
Scopri con noi la storia affascinante della stigghiola, un piatto che affonda le radici nell'antica Sicilia greca. Un viaggio tra tradizione e sapori che non puoi perderti
Scopri la storia affascinante dei coltelli siciliani, simboli di tradizione e cultura. In questo post, esploreremo il duello con il coltello e i codici cavallereschi che lo accompagnano. Un viaggio tra curiosità e leggende
Pietro Giambelluca nasce a Isnello il 22 dicembre 1927, trascorre la sua infanzia tra Isnello e Cammisini, nel viale che conduce al centro abitato di Isnello vediamo lo straordinario monumento alla "Madre Madonita" in grandezza reale del 1987. La giovane figura femminile, viene portata lentamente da un cavallo.
Timballo di riso al forno o sartù di riso
Sartù, il timballo partenopeo con "sorpresa", la deliziosa ricetta napoletana nacque per mascherare il sapore del riso a corte, nel XVIII secolo, ai tempi del regno di Ferdinando I di Borbone, la corte partenopea non amava consumare riso.
Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Il blog di clicksicilia, curiosità per turisti Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"